splendogeno
splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, paralleli alla superficie del metallo base. ...
Leggi Tutto
iacarandina
s. f. [der. di iacaranda]. – Sostanza colorante contenuta in una pianta del genere iacaranda (Jacaranda ovalifolia); si presenta in cristalli aghiformi o laminari usati per colorare la lana [...] in giallo ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si [...] presenta in cristalli allungati di color bianco grigiastro; in Italia si rinviene a Montresta, presso Oristano. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] vetro, di ferro, di carbone; p. d’oro, d’argento, per dorare e argentare; p. cristallina, costituita da cristalli minutissimi, la cui natura cristallina non si manifesta a occhio nudo; con indicazione dello scopo: p. insetticida, p. antiparassitarie ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] il deposito formato da sostanze sedimentate: s. urinario, il materiale (costituito da elementi cellulari, da cristalli di sali, talvolta da filamenti di muco, ecc.) che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al ...
Leggi Tutto
mesomorfico
meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, impropriam., liquidi cristallini o cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
alone2
alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti cristalli di ghiaccio costituenti le alte nubi. 2. estens. a. Contorno sfumato che appare intorno a una fiamma o ad altra sorgente luminosa: l’a. della candela, della lampadina elettrica ...
Leggi Tutto
spodumene
spodùmene (o spodùmeno) s. m. [dal gr. σποδούμενος «incenerito», part. pass. passivo di σποδέω «incenerire»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di litio e alluminio: [...] si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario, dal bianco al verdiccio, al rosa violaceo, con lucentezza vitrea; molto pregiate e usate come gemme, spec. in America, sono le varietà hiddenite e kunzite. ...
Leggi Tutto
monazite
monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, mentre come minerale si rinviene, anche in quantità sfruttabili industrialmente, in numerose località (India, Brasile, Africa merid., Australia), e, in cristalli di notevoli dimensioni, nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...