secretore
secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, i canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] del metabolismo che non hanno ulteriore impiego nella fisiologia della pianta (come gomme, mucillagini, olî essenziali, alcaloidi, cristalli di ossalato di calcio, ecc.), ma che tuttavia possono essere utili nella vita di relazione (difesa contro gli ...
Leggi Tutto
antiproiettile
antiproièttile agg. [comp. di anti-1 e proiettile], invar. – Di indumenti o altri oggetti fabbricati o rinforzati con materiali opportuni, atti a riparare la persona dal tiro e dall’offesa [...] di proiettili d’arma da fuoco: giubbotto a.; casco, pantaloni, calzari a.; vetri, cristalli antiproiettile, installati su autovetture blindate, ambienti protetti, ecc. ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ...
Leggi Tutto
licopodina
s. f. [der. di licopodio]. – Alcaloide estratto da una specie di licopodio (Lycopodium complanatum); si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
almandino
s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, [...] ]. – Minerale monometrico, silicato di ferro ferroso e alluminio, appartenente al gruppo dei granati (viene anche detto granato nobile); ha di solito colore rosso o brunorossastro e, se in cristalli limpidi e ben colorati, viene usato come gemma. ...
Leggi Tutto
acustoelettronico
acustoelettrònico agg. [comp. di acust (ic) o e elettronico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi che utilizzano a fini elettronici, e precisamente per l’elaborazione analogica [...] di segnali elettronici, fenomeni proprî della propagazione di onde elastiche; tipici dispositivi di tal genere sono i risonatori e i filtri utilizzanti cristalli piezoelettrici. ...
Leggi Tutto
estriolo
estrïòlo s. m. [der. di estro (nel sign. fisiologico), col suff. -olo1]. – In fisiologia, uno degli ormoni estrogeni naturali noti, che si trova nella placenta e nell’urina di donna gravida; [...] derivato dall’estrano, si presenta in cristalli incolori insolubili in acqua, e si usa in terapia nel caso di deficienza estrogena. ...
Leggi Tutto
licorina
s. f. [der. di licoride]. – Alcaloide contenuto in una specie del genere licoride (Lycoris radiata); si presenta in cristalli bianchi, velenosi, dotati di azione emetica. ...
Leggi Tutto
mesofase
meṡofaṡe s. f. [comp. di meso- e -fase]. – In chimica fisica, fase intermedia tra quella solida cristallina e quella di liquido isotropo, come, per es., quella dei cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...