molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] tenuti insieme da forze di valenza e conservano la loro individualità fisica, mentre tale individualità si perde nei cristalli, costruiti secondo un’ordinata distribuzione dei singoli atomi. M. attivata (o eccitata), la molecola che contiene uno o ...
Leggi Tutto
antimonite
s. f. [der. di antimonio]. – Minerale rombico, detto anche stibina, trisolfuro di antimonio, che si presenta in cristalli prismatici allungati di color grigio piombo con lucentezza metallica; [...] è il più diffuso minerale d’antimonio, di cui si hanno anche giacimenti in Italia ...
Leggi Tutto
molibdite
s. f. [der. di molibd(eno)]. – Minerale rombico, triossido di molibdeno, che si forma nei giacimenti di minerali di molibdeno come prodotto d’alterazione superficiale: si presenta in cristalli [...] fibrosi, con splendore da sericeo ad adamantino, oppure in croste o masse compatte o terrose di color giallo paglierino ...
Leggi Tutto
bisfenoide
bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema tetragonale e del sistema rombico. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] ch. fisica, che ha prevalentemente per oggetto lo studio delle forze che tengono uniti gli atomi nelle molecole, nei cristalli, nei metalli, e la struttura delle molecole stesse; ch. industriale, che riguarda lo studio e la fabbricazione di prodotti ...
Leggi Tutto
fibratura
s. f. [der. di fibra]. – 1. Nella tecnologia del legno, andamento direzionale delle fibre che costituiscono il materiale: f. diritta, ondulata. 2. Per analogia, in metallografia, la direzione, [...] rilevabile al microscopio, secondo la quale sono disposti i cristalli del materiale. ...
Leggi Tutto
lactarico
lactàrico agg. [dal nome lat. scient. del genere Lactarius «lattario»]. – In chimica organica, acido l., acido organico contenuto nel fungo chiamato peveraccio; si presenta in forma di cristalli [...] aghiformi, insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
bismutinite
(o bismutina) s. f. [der. di bismuto]. – Minerale, trisolfuro di bismuto, rombico, che si presenta in cristalli allungati e in masse a struttura fibrosa, di color grigio; è il più importante [...] minerale per l’estrazione del bismuto. In Italia si trova a Brosso (Ivrea) e altrove ...
Leggi Tutto
lactolo
lactòlo s. m. [der. del lat. lac lactis «latte», col suff. -olo1]. – Composto organico, etere lattico del beta-naftolo (v. naftolo); si presenta in cristalli incolori, insolubili in acqua e in [...] etere, usati in farmacologia come disinfettante intestinale ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...