crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] ecc. (c. di governo).
Parole, espressioni e modi di dire
crisi di astinenza
crisi di gabinetto
crisi di governo
crisi di identità
crisi di nervi
in crisi
sull’orlo della crisi
Citazione
Conosco un tale, nervoso all’eccesso, che, quando nella stagione ...
Leggi Tutto
crisicriṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] di durata relativamente breve: c. anafilattica, c. cardiaca, c. epilettica, c. gastrica, c. ipertensiva, c. isterica, c. paese; di c. istituzionale, per indicare una situazione di crisi che sconvolge o minaccia la costituzione stessa di uno stato; ...
Leggi Tutto
sbadiglio
sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata [...] (noia, la vista di un altro individuo che sbadiglia) o da condizioni patologiche, come l’inizio di una crisiepilettica, la fine di una crisi isterica, ecc.: fare uno s., un lungo s., una serie di sbadigli; gli s. sono contagiosi; non riuscire ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] alle sue possibili riproduzioni nell’epoca della sua fruizione di massa. 3. In neurologia, fase iniziale di una crisiepilettica (convulsiva o no), che si manifesta con spasmi, movimenti automatici (a. motoria), con parestesie (a. sensitiva), con ...
Leggi Tutto
spinterismo
s. m. [der. del gr. σπινϑήρ «scintilla»]. – In patologia, abnorme visione di punti o zone luminosi, che si può verificare nella fase iniziale di attacchi emicranici, come fenomeno iniziale [...] di una crisi convulsiva epilettica, ecc. ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] una rottura del tubo di conduttura: una f. di gas. b. In medicina, crisi impulsiva di automatismo ambulatorio, di cui il malato non ha memoria (f. epilettica) oppure ha un ricordo parziale. c. In psichiatria, f. delle idee, fenomeno proprio ...
Leggi Tutto
Medicina
In neuropsichiatria, manifestazione epilettica, che costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione. A seconda del distretto cerebrale impegnato consiste...
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari,...