• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [20]
Geologia [5]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

dolomitiżżazióne

Vocabolario on line

dolomitizzazione dolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite]. – In petrografia, trasformazione di rocce calcaree in dolomie o calcari dolomitici, che avviene per reazioni di scambio fra i sali di magnesio [...] roccia calcarea, o anche per smistamento da frammenti di organismi notevolmente magnesiaci allo stato prefossile (alghe, crinoidi, echinidi, ecc.) o per indiretto arricchimento di calcari contenenti già dolomite per effetto della maggior solubilità ... Leggi Tutto

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] o parte del corpo avente forma di bicchiere; in partic., una delle tre parti (stelo, braccia e calice) del corpo dei crinoidi. 5. Nella tecnica, giunto a calice, lo stesso che giunto a bicchiere (v. bicchiere, n. 6). ◆ Dim. calicétto (per un sign ... Leggi Tutto

pìnnula

Vocabolario on line

pinnula pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] le barbe di una penna (all’epoca della maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade); b. le brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionarî; ... Leggi Tutto

enterògnato

Vocabolario on line

enterognato enterògnato s. m. [lat. scient. Enterognathus, comp. di entero- e -gnathus «-gnato»]. – Genere di crostacei copepodi, liberamente natanti nei primi stadî di vita, parassiti di crinoidi quando [...] hanno raggiunto la maturità; sono caratteristici per la notevole metamorfosi regressiva, conseguente al parassitismo, evidente soprattutto nelle femmine ... Leggi Tutto

èntroco

Vocabolario on line

entroco èntroco s. m. [comp. del gr. ἐν «in» e τροχός «disco», con allusione alla forma rotonda dei fossili] (pl. -chi). – In petrografia, calcari a entrochi, rocce calcaree organogeno-detritiche, ricche [...] di resti di crinoidi, in Italia particolarmente diffuse in varî livelli del periodo giurese, nelle Prealpi e nell’Appennino. ... Leggi Tutto

eocrìnidi

Vocabolario on line

eocrinidi eocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Eocrinidae, dal nome del genere Eocrinus, comp. di eo- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi cistoidi fossili, che per alcuni caratteri si [...] avvicinano ai crinoidi. ... Leggi Tutto

camerati

Vocabolario on line

camerati s. m. pl. [lat. scient. Camerata, dall’agg. lat. cameratus «fatto a volta»]. – In paleontologia, ordine di crinoidi fossili, con teca rigida di placchette stabilmente congiunte, distribuiti [...] dal periodo siluriano al permiano ... Leggi Tutto

bourgueticrìnidi

Vocabolario on line

bourgueticrinidi bourgueticrìnidi ‹burġe-› s. m. pl. [lat. scient. Bourgueticrinidae, comp. del nome del naturalista e archeologo fr. L. Bourguet (1678-1742) e del gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, [...] famiglia di crinoidi articolati, invertebrati marini, comprendente forme fossili che vivevano in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili con lunghissime pinnule, peduncolo con numerose ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Crinoidi
Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco centrale (o crinoide), costituito da...
Cladida
Sottoclasse di Crinoidi fossili erroneamente inclusi nel gruppo parafiletico Inadunata. Vi appartengono Crinoidi diciclici, con due cicli di piastre sotto le radiali. Le braccia sono ramificate o meno. Comprendono due sottordini distribuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali