• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [20]
Geologia [5]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

pedicèllo²

Vocabolario on line

pedicello2 pedicèllo2 s. m. [dal lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus, a sua volta dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, il peduncolo di ciascun fiore di una infiorescenza. 2. In zoologia, p. [...] ambulacrali, estroflessioni tubulari del tegumento degli echinodermi (a eccezione dei crinoidi), collegati col sistema acquifero e, generalmente, provvisti di una ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, contribuiscono alla ... Leggi Tutto

baiociano

Vocabolario on line

baiociano agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, [...] contenenti ammoniti come fossili caratteristici ... Leggi Tutto

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] di tutto il corpo, avente forma sottile e allungata (come, per es., quello delle vorticelle fra i protozoi, quello dei crinoidi fissi fra i metazoi, ecc.), oppure organo di connessione di due parti del corpo (come, per es., quello che connette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pentacrìnidi

Vocabolario on line

pentacrinidi pentacrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacrinidae, dal nome del genere Pentacrinus «pentacrino»]. – In zoologia, famiglia di echinodermi crinoidi, che vivono nelle profondità marine del [...] Pacifico e delle Antille: hanno calice piccolo a forma di scodella, braccia robuste per lo più assai ramificate e con pinnule, e un peduncolo, talora lunghissimo, pentagonale o più raramente cilindrico ... Leggi Tutto

pentàcrino

Vocabolario on line

pentacrino pentàcrino s. m. [lat. scient. Pentacrinus, comp. di penta- e gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, genere estinto di echinodermi crinoidi della famiglia pentacrinidi, a cui appartenevano specie [...] con peduncolo lungo fino a 10 m e una corona di un metro di diametro ... Leggi Tutto

pentacrinòide

Vocabolario on line

pentacrinoide pentacrinòide agg. [comp. di pentacrino e -oide]. – In zoologia, stadio p., fase larvale degli echinodermi crinoidi più evoluti, come le comatule: presenta un peduncolo con cui si fissa [...] al substrato, e braccia e calice simili a quelli dell’adulto ... Leggi Tutto

blastòidi

Vocabolario on line

blastoidi blastòidi (o blastoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Blastoidea, der. di blasto- nel senso di «gemma» o «bottone»]. – Classe di echinodermi fossili esclusivi dell’era paleozoica, che con i crinoidi [...] e i cistoidi costituiscono il gruppo dei pelmatozoi; hanno corpo a forma di gemma e sono attaccati al substrato direttamente o tramite un corto peduncolo ... Leggi Tutto

sàcculo

Vocabolario on line

sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, [...] zoologia, nome di vescichette sferiche, la cui funzione è poco nota, situate nel connettivo sotto-epidermico dei crinoidi, distribuite in doppia o tripla serie da ciascun lato degli ambulacri e contenenti numerosissime sferette rifrangenti e incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pelmatożòi

Vocabolario on line

pelmatozoi pelmatożòi s. m. pl. [lat. scient. Pelmatozoa, comp. del gr. πέλμα -ατος «pianta del piede» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, sottotipo di echinodermi che riunisce forme primitive e tutte fossili [...] del periodo paleozoico, a eccezione dei crinoidi, tuttora viventi; sono prevalentemente forme sessili, fissate al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano ... Leggi Tutto

doliolària

Vocabolario on line

doliolaria doliolària s. f. [der. del lat. doliŏlum, dim. di dolium «doglio, botte», per la forma a barilotto]. – In zoologia, la caratteristica larva dei crinoidi, dalla forma di un barilotto con cinque [...] fasce ciliate circolari e un ciuffo apicale in corrispondenza del sistema nervoso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Crinoidi
Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco centrale (o crinoide), costituito da...
Cladida
Sottoclasse di Crinoidi fossili erroneamente inclusi nel gruppo parafiletico Inadunata. Vi appartengono Crinoidi diciclici, con due cicli di piastre sotto le radiali. Le braccia sono ramificate o meno. Comprendono due sottordini distribuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali