antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] quello della negazione che Israele appartenga alla famiglia delle nazioni, ma che sia uno stato criminale così come gli ebrei sono una nazione criminale. Questa fantasia nata nel palazzo dei sogni dell’estremismo arabo, si è innestata sulla crisi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] s. del diritto, quella che studia le istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni sociali che assolvono e a quelle che dovrebbero assolvere; s. criminale, sorta come disciplina che analizza le relazioni tra il contesto sociale e il comportamento ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] addetto a un tribunale penale: «Avete fatto il vostro dovere a informar la giustizia» disse un notaio criminale (Manzoni); n. delle riformagioni, addetto ai consigli dei comuni medievali (v. riformagione); n. della custodia o della guardia, preposto ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] , 12 dicembre 2014, Roma) • Nell'indagine giornalistica ho scoperto altri nomi che formavano un mondo composto da vecchi personaggi criminali, veterani degli anni di piombo, abituati a trattare con le istituzioni e con i padrini, abili a muoversi nel ...
Leggi Tutto
-ale. – Suffisso usato per formare aggettivi che segnalano una relazione (condizione, appartenenza, ecc.): annuale, domenicale, formale, gergale, legale, musicale, navale, postale, universale, vitale; [...] alcune voci sono sia aggettivi sia sostantivi, come criminale, finale, industriale; altre sono quasi esclusivamente sostantivi, come bracciale, ditale, giornale, pugnale, schienale, segnale. | In particolare, nella terminologia chimica, il suffisso è ...
Leggi Tutto
guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] degli elementi; la g. delle passioni).
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare, deporre, dissotterrare l’ascia di guerra
criminale di guerra
bollettino di guerra
guerra dei nervi
guerra dei poveri
guerra fredda
guerra santa
in guerra
sul piede ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] dal p.).
Parole, espressioni e modi di dire
in pubblico
Citazione
Basta andar d’accordo col codice civile e criminale; del resto, potete a piacimento radunarvi, metter fuori teorie politiche, teologiche, sociali, artistiche, letterarie... Chi vi dice ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] più spesso il termine nonfiction. (Adriano Aprà, Bruno Roberti, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2006, Treccani.it) • La non-fiction criminale ha una tradizione illustre che di solito si fa rimontare a A sangue freddo di Capote (1966) e di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] fermezza economica e di buon governo. A questo punto, molti non vedono grande differenza tra alcune tasse e il «pizzo» criminale. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 maggio 1993, p. 2) • [il lettore Ezio Pelino] Tutto il mio apprezzamento per l'operazione ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] dal padre. È una folgorazione per l'adolescente che in breve diventa un hacker o, per meglio dire, un cyber-criminale, piratando i decoder di Canal+ per vedere le trasmissioni criptate senza pagare l'abbonamento. L'inventore dell'antenato del moderno ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...