tartaro² s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. - 1. (enol.) [incrostazione lasciata dal vino sulla parete interna delle botti] ≈ cremore di tartaro, cremortartaro, gromma, gruma, [...] (non com.) taso. 2. (med.) [deposito biancastro o giallo-cretaceo che si forma sui denti] ≈ placca (batterica). ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche...
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...