tilosauro
tilosàuro s. m. [lat. scient. Tylosaurus, comp. di tylo- «tilo-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili sauri fossili della famiglia mosasauridi, marini, diffusi nel periodo cretaceo superiore [...] nel Nord America e nell’Africa merid., con corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi, e coda terminante in una pinna verticale ...
Leggi Tutto
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] sauri volanti, che comparvero nel triassico superiore e si estinsero nel cretaceo superiore; erano adattati al volo, provvisti di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi estremamente ...
Leggi Tutto
anfistegina
s. f. [lat. scient. Amphistegina, comp. di amphi- «anfi-» e gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, genere di foraminiferi, con guscio lenticolare, perforato, asimmetrico, risultante di una lamina [...] avvolta a spirale su sé stessa; appare nel cretaceo superiore, raggiunge il massimo sviluppo nel miocene e ha ancora rappresentanti viventi. ...
Leggi Tutto
timpa
(o témpa) s. f. (anche timpóne o tempóne s. m.) [voce di origine mediterranea]. – Termine diffuso in varie regioni dell’Italia merid., che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, [...] Timpa Grande, in Calabria). In partic., in Basilicata e in Puglia indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre (gravine); nella regione etnea indica invece i burroni e i salti, con ...
Leggi Tutto
muricidi
murìcidi s. m. pl. [lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murex: v. murice]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi a cui appartengono specie marine molto voraci, che si cibano [...] di altri molluschi, con conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, chiudibile per mezzo di un opercolo di natura cornea; si rinvengono fossili fin dal periodo cretaceo. ...
Leggi Tutto
ceratodo
ceràtodo s. m. [lat. scient. Ceratodus, composto di cerato- e -odus «-odo2»]. – Genere di pesci dipnoi fossili della famiglia ceratodidi vissuti dal periodo triassico al cretaceo. ...
Leggi Tutto
grava
s. f. [voce di origine mediterranea], region. – 1. In Puglia, termine indicante gli inghiottitoi nei calcari permeabili del cretaceo delle Murge (caratteristiche le grave d’Andria e di Polignano). [...] 2. Nel Veneto, esteso piano ghiaioso costituito da ciottoli alluvionali, tipico del paesaggio dell’alta pianura friulana, nel quale l’aridità estrema dovuta alla grande permeabilità del suolo ostacola ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche...
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...