• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [9]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

ippurite

Vocabolario on line

ippurite s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa. ... Leggi Tutto

acipenserifórmi

Vocabolario on line

acipenseriformi acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] al cretaceo superiore), i cui caratteri più primitivi sono l’endoscheletro quasi interamente cartilagineo, con si estende in un rostro, e bocca che si apre nella parte inferiore, con denti piccoli o assenti. Si riproducono nelle acque dolci, dove ... Leggi Tutto

driofillo

Vocabolario on line

driofillo s. m. [lat. scient. Dryophyllum, comp. di dryo- «drio-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante fossili, che comparve nel periodo cretaceo superiore e giunse fino al miocenico inferiore, noto [...] per impronte di foglie e considerato come la forma ancestrale delle varie specie di querce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
barremiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione dagli analoghi calcari del piano...
Aptiano
Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione mediterranea durante l’A. si depositarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali