• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [2]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Moda [1]
Storia [1]

notabilare

Neologismi (2008)

notabilare agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] è la forma elettorale che corrisponde alla crescita democratica e alla partecipazione politica delle masse conosciuto scansioni traumatiche, perché la modernizzazione politica ed economica, con la nascita dei partiti di massa, cattolici ... Leggi Tutto

area-euro

Neologismi (2008)

area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] il presidente della Bce, l’inflazione dovrebbe gradualmente attenuarsi, l’euro si sta muovendo nella giusta direzione e, soprattutto, l’economia dovrebbe crescere nell’area euro a un tasso «di almeno il 3% annuo per i prossimi due anni». (Sole 24 Ore ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] che perde consensi, governata da una sorta di totalitarismo legislativo, incapace di tenere uniti uomini e paesi, economie e identità, di programmare crescita e sviluppo. È negativo e non fa sconti all’Ue il Tremonti-pensiero (ieri il ministro dell ... Leggi Tutto

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] , a partire dall’Ottocento, per favorire l’emancipazione delle campagne e, più in generale, la crescita politica ed economica di un paese, attraverso il frazionamento dei latifondi, un nuovo dimensionamento della proprietà contadina, la creazione ... Leggi Tutto

turbosviluppo

Neologismi (2008)

turbosviluppo s. m. Sviluppo economico dai ritmi fortemente accelerati. ◆ Il disastro del «turbosviluppo», come lo chiamò [Giulio] Tremonti, è sotto gli occhi di tutti. L’Italia è ultima in tutti i campionati [...] che contano: produttività, crescita della spesa in ricerca, prodotto interno lordo, competitività globale, aiuti alla cooperazione; conquista qualche posizione nella creatività economica; numero di laureati e nelle esportazioni high tech, terz’ultima ... Leggi Tutto

blue economy2

Neologismi (2015)

blue economy2 loc. s.le f. Forma economica basata sulle risorse offerte dal mare, concepito come sede di molteplici attività produttive (cantieristica, portuale, ittica, nautica, turismo costiero). ◆ [...]  La Spezia è dunque entrata in uno dei business più redditizi e con interessanti prospettive di crescita della “Economia del mare” o Blue economy, come la definisce la Commissione europea. (Maurizio Maggi, Espresso, 1° ottobre 2015, p. 63, Dossier ... Leggi Tutto

Paraferno

Neologismi (2022)

s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] . ♦ Una volta era fantascienza, ora è realtà. Una volta era vita vissuta, ora è nella Rete. Ogni giorno la crescita esponenziale delle tecnologie digitali ci pone di fronte a (potenziali) situazioni come queste. Non si tratta né di un sogno felice ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
crescita economica
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali