letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, crepuscolarismo; dadaismo; decadentismo; ermetismo; espressionismo; eufuismo; felibrismo; futurismo; gongorismo; immaginismo; imagismo ...
Leggi Tutto
crepuscolare agg. [der. di crepuscolo; nel sign. 3, fu usato originariamente da G. A. Borgese (1882-1952) nel 1910]. - 1. [che è proprio del crepuscolo: svanì dalla vista nella luce c. del tramono] ≈ fioco, [...] vaghezza: sentimenti c.] ≈ evanescente, incerto, indefinito, indistinto, tenue, vago. ↔ certo, chiaro, concreto, distinto, evidente, netto. 3. (crit.) [relativo al movimento poetico del crepuscolarismo] ≈ ‖ dimesso, intimista, malinconico, sommesso. ...
Leggi Tutto
Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata...
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna,...