• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [55]
Diritto civile [7]
Lingua [4]
Medicina [4]
Diritto pubblico [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Fisica [3]

wadiatio

Vocabolario on line

wadiatio 〈vadiàzzio〉 s. f., lat. mediev. – Nell’antico diritto longobardo, la consegna della festuca, simbolo della wadia o guadia (v.), da parte del debitore al creditore. Anche italianizzato in vadiazione. ... Leggi Tutto

persecutóre

Vocabolario on line

persecutore persecutóre agg. e s. m. [dal lat. tardo persecutor -oris, der. di persĕqui «inseguire, perseguitare», comp. di per-1 e sequi «seguire»]. – 1. agg. Che perseguita: i miei concittadini persecutori, [...] persona che sia in qualche modo causa di pensieri, di preoccupazioni, o che assilli con le sue richieste (per es., un creditore), con attenzioni o profferte moleste (per es., un corteggiatore importuno), e sim.: il pensiero di quella donna non mi dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ripetizióne

Vocabolario on line

ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] di un pagamento non dovuto per l’inesistenza del debito o perché fatto da chi non era debitore o a chi non era creditore. 2. L’azione, l’atto di ripetere, cioè di ridire o rifare la stessa cosa, o il fatto di ripetersi, cioè di rideterminarsi ... Leggi Tutto

imbàttersi

Vocabolario on line

imbattersi imbàttersi v. intr. pron. [der. di battere]. – Incontrare per caso, trovarsi inaspettatamente davanti a qualcuno: i. nei briganti; s’imbatté in un suo vecchio creditore; o a qualche cosa: [...] scavando il terreno, s’imbatté nella roccia; fig.: i. in una difficoltà, in serî ostacoli. Con sign. estens.: s’è imbattuto in una moglie poco economa, in una commissione severa, in un capoufficio esigente, ... Leggi Tutto

ordinativo

Vocabolario on line

ordinativo agg. e s. m. [dal lat. tardo ordinativus agg., der. di ordinare «ordinare»]. – 1. agg., non com. Diretto a ordinare: norme, disposiziomi o.; ant., numeri o., i numeri o numerali ordinali. [...] partic., o. diretto, nella pratica contabile, l’ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del creditore dell’azienda; per l’o. (o ordine) d’imbarco nei trasporti marittimi e l’o. di sicurtà nelle assicurazioni marittime ... Leggi Tutto

galèra

Vocabolario on line

galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] ., la pena della reclusione, prigione, carcere: andare, mandare in g.; ha fatto vent’anni di g.; Sbràita decoro il creditore, infierisce Sull’insolvente, gli minaccia g. (Giovanni Giudici); pezzo da g., avanzo di g., persona disonesta e capace delle ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] nella s. processuale, quando un soggetto fa valere nel processo in nome proprio un diritto altrui (per es., quando il creditore rivendica in giudizio i diritti patrimoniali del proprio debitore, se questi è inerte) e nella s. fidecommissaria (per la ... Leggi Tutto

lucro

Vocabolario on line

lucro s. m. [dal lat. lucrum]. – Guadagno materiale, vantaggio economico. Nell’uso com. ha di solito un senso peggiorativo: l. eccessivo, esorbitante; un turpe l.; avidità di lucro; attività esercitata [...] diminuzione (commissione, senseria, ecc.). In partic., l. cessante (in correlazione a danno emergente), il lucro che il creditore avrebbe potuto trarre se la prestazione del debitore fosse stata regolarmente effettuata, e che, invece, viene meno in ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] di estinguere debiti che hanno le monete e i biglietti di banca e di stato a corso legale, cui corrisponde il dovere del creditore di accettarli a estinzione del credito; p. di mercato, la capacità d’influire sul mercato e quindi sul prezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] più assicuratori o con compagnie di riassicurazione; nel settore bancario: R. d’insolvenza, alea che corre il creditore della mancata riscossione del suo credito al termine convenuto per insolvenza del debitore; r. diretto, esposizione cambiaria del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
numero creditore
numero creditore numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Mora del creditore
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali