• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [55]
Diritto civile [7]
Lingua [4]
Medicina [4]
Diritto pubblico [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Fisica [3]

rata

Vocabolario on line

rata s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] con il pagamento dell’ultima rata; rata di un prestito, l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore, o a un istituto, o parte all’uno e parte all’altro, per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito ... Leggi Tutto

debitóre

Vocabolario on line

debitore debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] tecnica, in diritto, il soggetto passivo del rapporto obbligatorio, tenuto, in quanto tale, ad adempiere una prestazione in favore del soggetto attivo (creditore): sono d. verso di te (o ti sono d., cioè sono d. a te) di cento euro; è un mio d. (cioè ... Leggi Tutto

surrogare

Vocabolario on line

surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare «sostituire» (comp. di sub- e rogare «chiedere»; propr. «far eleggere dal popolo in sostituzione di altra persona»)] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, [...] è usato per s. il caffè. In diritto civile, s. un terzo in determinati diritti (e nel rifl., surrogarsi al creditore originario), v. surrogazione, n. 2. ◆ Part. pass. surrogato, anche come agg.: il prodotto surrogato; bene surrogato o succedaneo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

surrogatòrio

Vocabolario on line

surrogatorio surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella [...] facoltà del creditore di sostituirsi al debitore nell’esercizio di diritti di carattere patrimoniale che questo ha verso terzi e che trascura di esercitare; imposte s. (o di, o anche in, surrogazione), in finanza, imposte intese a colpire beni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prelatìzio¹

Vocabolario on line

prelatizio1 prelatìzio1 agg. [der. del lat. praelatus, part. pass. di praeferre «preferire»]. – Nel linguaggio giur., relativo alla prelazione: creditore p., che ha diritto alla prelazione. ... Leggi Tutto

dovére²

Vocabolario on line

dovere2 dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] il disturbo?; mi deve ancora qualche migliaio di euro; nulla è dovuto al fattorino per il recapito. Quindi, dover avere, essere creditore: quanto devi avere ancora da me? In senso fig.: dovete rispetto al maestro; mi deve una risposta; mi devi una ... Leggi Tutto

cauzióne

Vocabolario on line

cauzione cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] natura, tendenti a garantire il creditore contro inesatte interpretazioni del contratto, o contro l’insolvibilità o cattiva volontà del debitore. In partic., deposito di denaro effettuato a garanzia dell’adempimento di eventuali obbligazioni future, ... Leggi Tutto

moróso¹

Vocabolario on line

moroso1 moróso1 agg. [dal lat. tardo morosus «che indugia», der. di mora «indugio»]. – 1. Di obbligato che ritarda nell’adempimento della prestazione dovuta, e che perciò si trova in stato di mora: debitore, [...] contribuente m.; nel linguaggio giur., detto anche del creditore che si trovi in mora. Talora sostantivato: soprattassa per i morosi. 2. ant. Nel linguaggio ascetico, dilettazione m., il soffermarsi e indugiare dell’immaginazione in pensieri ... Leggi Tutto

sequèla

Vocabolario on line

sequela sequèla s. f. [dal lat. tardo sequela «séguito, successione», der. di sequi «seguire»]. – 1. Serie consecutiva di cose e fatti analoghi, spec. avversi, sgradevoli o noiosi: una s. di guai, di [...] di far valere il proprio diritto sulla cosa, contro qualsiasi terzo; ha particolare rilevanza nell’ipoteca, in quanto il creditore ipotecario può farsi pagare con precedenza sul bene ipotecato, che può essere giudizialmente venduto chiunque ne sia il ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] custodia e gestione temporanea; s. conservativo, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto ad assicurare, a favore di un creditore che abbia fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, beni mobili o immobili e cose a lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
numero creditore
numero creditore numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Mora del creditore
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali