liberatoria
liberatòria s. f. [femm. sost. dell’agg. liberatorio]. – Nel linguaggio giur. ed econ., dichiarazione con cui il creditore libera il debitore da un’obbligazione; in un'accezione più estesa [...] e generica, dichiarazione con cui un soggetto consente a un altro soggetto di agire in una certa maniera ...
Leggi Tutto
assaggiare
v. tr. [der. di saggio2] (io assàggio, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda tanto da sentirne e giudicarne il sapore, la cottura, ecc.: a. un vino, a. la minestra. Per estens., mangiare [...] fatte a.; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de’ miei boschi (Manzoni). 2. Sottoporre a saggio, a prova (più com. saggiare): a. l’oro ...
Leggi Tutto
assegnare
v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] li assegnò sette e cinque per diece (Dante). ◆ Part. pres. assegnante, anche come agg. e sost., per indicare il creditore o rispettivamente il debitore nelle due forme del rapporto d’assegnazione attiva e passiva. ◆ Part. pass. assegnato, anche come ...
Leggi Tutto
chirografario
chirografàrio agg. [dal lat. tardo chirographarius: v. chirografo]. – Che si riferisce a un chirografo: creditore ch., quello che vanta un credito in base a un documento firmato dal debitore. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] a norma del contratto di compravendita, deve effettuarsi il pagamento dell’obbligazione e che può essere quella vigente nel paese del creditore, quella vigente nel pase del debitore o quella di un altro paese; m.-deposito, espressione usata da alcuni ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] e la spesa per l’acquisto dei prodotti delle imprese; clausola m., quella inserita nei contratti, in genere a difesa del creditore, contro le oscillazioni del potere d’acquisto della moneta; diritto m., il diritto di battere moneta, e anche l’entrata ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] , e di cui il debitore si libera secondo una scelta che di regola spetta al debitore stesso, ma può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad offerta ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che [...] forma oggetto dell’obbligazione, per cui viene estinta l’obbligazione stessa e soddisfatto l’interesse del creditore. Con sign. più ampio, è termine oggi spesso usato per indicare in modo generico l’assolvimento di obblighi pecuniarî relativi a tasse ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilità civile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ Avv. solidaménte, fermamente, stabilmente, con solidità: edificio solidamente costruito; palo solidamente ...
Leggi Tutto
numero creditore
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....