provvista
(ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] delegato e un debitore originario delegante, che fornisce al debitore delegato i mezzi per soddisfare il debito verso il creditore. 4. In diritto canonico, p. di un beneficio ecclesiastico, nomina del titolare di un ufficio ecclesiastico beneficiale ...
Leggi Tutto
delegatario
delegatàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di delegare]. – Nella delegazione di pagamento, il creditore cui è assegnato un nuovo debitore; come agg.: creditore delegatario. ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] (delegatario) un nuovo debitore (delegato), il quale si obbliga verso il creditore delegatario. b. Nel diritto costituzionale, d. legislativa, l’atto con il quale il parlamento trasferisce al potere esecutivo l’esercizio della potestà legislativa ...
Leggi Tutto
stipulazione
stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso [...] o agli altri stati contraenti, della definitiva volontà di costituire l’accordo stesso. c. Nel diritto romano, contratto verbale tra un creditore (stipulante) e un debitore (promittente), che può essere accompagnato da garanzia personale, per cui il ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] il debitore sono liberati) oppure di fideiussore e di debitore principale (nel qual caso la fideiussione resta in vita purché il creditore vi abbia interesse). b. Mezzo di estinzione di una servitù prediale, quando in una sola persona si riunisce la ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] sono separate nel tempo, e consistente in genere nella cessione attuale di una somma di denaro da parte del creditore contro la promessa da parte del debitore di controprestazione futura, a scadenza determinata o indeterminata, di altra somma di ...
Leggi Tutto
creditoriocreditòrio agg. [der. di creditore]. – Di credito; relativo a un creditore, ai creditori: esaminare, valutare la situazione c. della ditta. ...
Leggi Tutto
ingiuntivo
agg. e s. m. [der. di ingiungere]. – Che si riferisce a un ordine, che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.; una frase ingiuntiva. In partic., nel linguaggio giur., decreto i., [...] procedimenti sommarî di ingiunzione ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una data cosa al creditore entro un determinato numero di giorni dalla notifica, o anche immediatamente, se viene concessa l’esecuzione provvisoria del ...
Leggi Tutto
retentore
retentóre s. m. (f. -trice) [dal lat. retentor -oris, der. di retinere «ritenere»]. – In diritto, il creditore il quale esercita il diritto di ritenzione. ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] a conservare un diritto attuale e assicurarne l’esercizio futuro; in senso più ristretto, un mezzo col quale il creditore provvede a tutelare il proprio diritto in un momento successivo alla nascita dell’obbligazione, ma prima della scadenza di essa ...
Leggi Tutto
numero creditore
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....