• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [55]
Diritto civile [7]
Lingua [4]
Medicina [4]
Diritto pubblico [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Fisica [3]

creditóre

Vocabolario on line

creditore creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] come agg., con funzione appositiva: società, ditta, azienda creditrice; e, con funzione attributiva, nel linguaggio contabile: interessi creditori, quelli che la banca o altra azienda percepisce dai clienti (lo stesso che interessi attivi); saldo c ... Leggi Tutto

pégno

Vocabolario on line

pegno pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] marittimo, p. navale, speciale forma di ipoteca navale, per la quale il proprietario di una nave la dà in pegno a un creditore, pur continuando a impiegarla liberamente nei traffici. b. Nell’uso com., l’oggetto stesso o il diritto che si dà in ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] al funzionario o agente incaricato del maneggio del pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore; m. di entrata, m. di incasso, m. di introito, nel linguaggio bancario, lo stesso, ma meno com., che ordine di ... Leggi Tutto

remissióne

Vocabolario on line

remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] r. del debito, estinzione dell’obbligazione, che si verifica quando il creditore rinuncia alla sua pretesa: può essere esplicita o tacita (per es., quando il creditore restituisca al debitore il titolo originario del debito), e rinunciabile da parte ... Leggi Tutto

assegnatàrio

Vocabolario on line

assegnatario assegnatàrio s. m. (f. -a) [der. di assegnare]. – 1. a. Persona a cui viene assegnata qualche cosa: l’a. di un terreno espropriato in seguito alla riforma fondiaria; essere a. di un alloggio, [...] l’assegnazione. c. Il debitore che, nella delegazione di pagamento, riceve dal creditore l’ordine di adempiere la prestazione in favore di un terzo. 2. ant. Creditore dello stato garantito, per la restituzione del capitale o il pagamento dei frutti ... Leggi Tutto

assegnazióne

Vocabolario on line

assegnazione assegnazióne s. f. [dal lat. assignatio -onis]. – 1. L’assegnare, l’atto con cui si assegna: l’a. di un premio, di una rendita; a. di un lavoro, a. dei compiti scolastici; a. di una sede [...] a. di alloggi; a. di terre nella riforma fondiaria, ecc. 2. Nel linguaggio giur., rapporto col quale il creditore (assegnante) autorizza un terzo (assegnato) a ricevere l’adempimento dal debitore (assegnatario), ovvero il debitore (assegnante) indica ... Leggi Tutto

subingrèsso

Vocabolario on line

subingresso subingrèsso s. m. [comp. di sub- e ingresso]. – Nel linguaggio giur., il subentrare ad altri in un diritto: s. del creditore nei diritti del debitore, quello per il quale, quando la prestazione [...] l’impossibilità; s. ipotecario, per il quale il terzo acquirente dell’immobile ipotecato, nel caso in cui paghi i creditori iscritti ovvero rilasci l’immobile e ne soffra l’espropriazione, ha diritto di subentrare nelle ipoteche sugli altri beni del ... Leggi Tutto

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] = 12/4 = 15/5, ecc.). Per contorno a., in geometria, v. contorno, n. 1 b. 4. In diritto: creditore a., chi, pur non essendo creditore, è autorizzato, in base a circostanze univoche (per es., possesso del titolo di credito), a ricevere il pagamento di ... Leggi Tutto

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] circolazione dei veicoli a motore. R. patrimoniale, quella che grava sul patrimonio del debitore, per la piena soddisfazione del creditore: in linea di principio è illimitata (nel senso che il debitore è chiamato a rispondere con tutti i suoi beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

accettilazióne

Vocabolario on line

accettilazione accettilazióne s. f. [dal lat. tardo acceptilatio -onis, der. di acceptum ferre «accusar ricevuta»]. – Nel diritto romano, modo formale di estinzione dell’obbligazione: consisteva nella [...] domanda rivolta dal debitore al creditore se avesse ricevuto il pagamento, alla quale il creditore rispondeva affermativamente con la formula acceptum habeo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
numero creditore
numero creditore numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Mora del creditore
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali