• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Militaria [5]
Storia delle religioni [4]
Matematica [4]
Trasporti [2]
Chimica [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]

giratàrio

Vocabolario on line

giratario giratàrio s. m. (f. -a) [der. di girare1, girata]. – Nel linguaggio giur. e di banca, la persona a favore della quale vengono trasferiti, con la firma del girante, una cambiale, un vaglia, [...] un qualunque titolo di credito. ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] , screditare: sono arrivati a dire che il gran cancelliere è un vecchio rimbambito, per levargli il credito (Manzoni); l. di possesso, spossessare; l. di sentimento, stordire (con grida, col chiasso, con un pugno e sim.). 3. In marina: levar volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . D’ordine del ministro, locuz. che si premette alla firma (detta firma d’ordine) apposta a una lettera o a un documento che consente, mediante una serie continua di girate, la circolazione dei titoli di credito (titoli all’o.), il cui possessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

avvaloraménto

Vocabolario on line

avvaloramento avvaloraménto s. m. [der. di avvalorare]. – L’avvalorare, l’avvalorarsi; anche sinon., oggi poco com., di valorizzazione. Nella tecnica bancaria, l’atto di riempire un assegno o un titolo [...] di credito, e l’apposizione della firma di emissione dello stesso; anche, l’apposizione su un assegno del visto dello sportello bancario su cui è tratto. ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] dell’avere; s. a credito, a debito, accreditare, addebitare: ha segnato nel mio conto il caffè di ieri?; il cameriere deve aver la propria firma, anche nel sign. di iscriversi: segnarsi a un corso di violino, di nuoto, ecc. 6. ant. Prendere di mira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] in luogo della firma. b. Insieme di due linee tracciate in croce sopra un foglio o parte di esso per annullare privati. e. Anticam. col segno di croce si segnavano, nei libri di credito, le partite inesigibili; di quest’uso rimane un ricordo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] messo alcune note in margine; m. il titolo all’opera; m. la firma su un documento; metti qui il nome e cognome; m. l’indirizzo sulla il sette; m. in conto, segnare a credito, o semplicem. tenere calcolo di qualche cosa. l. Con riferimento a cose non ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] propria firma, di, da parte di (in sostituzione di, come portavoce di) una o più persone: intervengo alla riunione a n. di mio padre; si presenti a mio n.; parlo a n. di tutti i colleghi. b. Al nome di, nel linguaggio bancario, di un titolo di credito ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] pervenute alla banca da terzi sulle quali figuri la sua firma; ufficio rischi (per la concessione di sconti e crediti, ecc.); nell’organizzazione aziendale: valutare il r. di una nuova produzione; fondo rischi, costituito per fronteggiare eventuali ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] . d’allungamento, foglio aggiunto alla cambiale (o ad altro titolo di credito), su cui si scrivevano le girate o altra annotazione che lo spazio in bianco, foglio o documento contenente la sola firma, che viene successivamente riempito da un terzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
firma, credito di
firma, credito di Operazione di prestito con cui un istituto di credito si impegna ad assumere o a garantire l’obbligazione di un soggetto terzo. Nello specifico i crediti di f. sono operazioni fiduciarie con le quali un istituto di credito...
apertura
Diritto Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali