pristidi
prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robuste squame ...
Leggi Tutto
merichippo
s. m. [lat. scient. Merychippus, comp. del gr. μήρυξ -υκος, propr. «ruminatore», e ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del periodo miocenico medio-superiore dell’America Settentr., [...] di dimensioni accresciute rispetto agli antenati, con molari a struttura equina, cranio allungato e occhi arretrati. ...
Leggi Tutto
ematoma
ematòma s. m. [der. di emato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue stravasato nello spessore di un tessuto, evidenziata da tumefazione e dovuta per lo più a forti contusioni: [...] pulsante o comunicante, che presenta delle pulsazioni espansive, in seguito a rottura di un’arteria di un certo calibro; ematomi nel neonato, dovuti a manovre ostetriche durante il parto, a carico di masse muscolari oppure del cranio (cefaloematoma). ...
Leggi Tutto
paleospondilo
paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale. ...
Leggi Tutto
oxicefalia
oxicefalìa (meno com. ossicefalìa) s. f. [comp. di oxi- (o ossi-1) e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione del cranio caratterizzata da allungamento del diametro verticale e da [...] accorciamento e appiattimento di quello trasversale; è detta anche pirgocefalia, testa di Tersite, turricefalia ...
Leggi Tutto
oxicefalo
oxicèfalo (meno com. ossicèfalo) agg. [comp. di oxi- (o ossi-1) e -cefalo]. – Di individuo, o cranio, che presenta oxicefalia. ...
Leggi Tutto
meroacranico
meroacrànico agg. [der. di meroacrania] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, mancante di una parte del cranio: feto meroacranico. ...
Leggi Tutto
pelato
agg. [part. pass. di pelare]. – 1. a. Privo di peli; nell’uso fam., privo di capelli, quindi calvo: cranio p., testa p., e scherz. zucca p.; in espressioni comparative: avere la testa p. come [...] un uovo, come una palla da biliardo, essere completamente calvo. Anche come s. m. (f. -a), fam. o spreg.: quel p. non lo sopporto proprio! b. Per estens., brullo, privo di vegetazione: si vede un collinone ...
Leggi Tutto
trococefalia
trococefalìa s. f. [comp. di troco- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, particolare malformazione del cranio, detta anche acrocefalia. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...