vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] l’encefalo; hanno un apparato faringeo che si modifica in strutture per la presa e il trattamento degli alimenti (cranio viscerale) e per la respirazione (scheletro branchiale); sono provvisti di una cavità pericardica e una cavità peritoneale. Il ...
Leggi Tutto
oftalmico
oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] .), prima branca del trigemino che nell’uomo prende origine dalla parte mediale del ganglio di Gasser; fuoriesce dal cranio attraverso la fessura orbitaria superiore e innerva la ghiandola lacrimale, i tegumenti della regione frontale, le palpebre, i ...
Leggi Tutto
cromagnoniano
agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco [...] usato per indicare il tipo antropologico (detto anche tipo di Cro-Magnon) caratterizzato da statura molto alta, cranio dolicomorfo, faccia bassa e naso leptorrino, vivente nel pleistocene superiore, cui vengono attribuite le civiltà aurignaziana e ...
Leggi Tutto
teniodonti
teniodónti s. m. pl. [lat. scient. Taeniodonta, comp. del gr. ταινία (v. tenia1) e ὀδούς -όντος «dente»]. – Ordine di mammiferi fossili, vissuti durante l’era quaternaria (paleocene -eocene), [...] di piccole dimensioni, con cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi (simili a quelli degli attuali roditori) e grandi canini. ...
Leggi Tutto
otorragia
otorragìa s. f. [comp. di oto- e -ragia]. – In medicina, fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo: è sintomo di lesione locale dell’orecchio esterno o del timpano, oppure di focolai emorragici [...] a distanza (frattura della base del cranio). ...
Leggi Tutto
malare1
malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche [...] osso iugale), corrispondente nell’uomo alle ossa zigomatiche che separano l’orbita dalla fossa temporale ...
Leggi Tutto
sauri
sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] terrestri: hanno dimensioni variabili, da pochi centimetri di lunghezza fino a 3,50 m circa (solo nei varani), cranio diapside modificato, arti pentadattili, armati di unghie, talora piccoli, ridotti e rudimentali, o anche assenti, corpo rivestito da ...
Leggi Tutto
turricefalia
turricefalìa s. f. [comp. del lat. turris «torre» e di -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, lo stesso che oxicefalia. ...
Leggi Tutto
sauropsidi
sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. ...
Leggi Tutto
sauropterigi
(o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo [...] triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...