• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Medicina [148]
Zoologia [111]
Anatomia [62]
Anatomia comparata [19]
Industria [13]
Arti visive [12]
Chirurgia [12]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] il c. duro; è difficile fargli entrare nel c. la verità. È limitata all’uso pop. e giovanile la locuz. a cranio come equivalente (velleitario o scherzoso) di a testa, con valore distributivo: dividendo la spesa fra tutti, la cena ci verrà a costare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

craniale

Vocabolario on line

craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. [...] ◆ Avv. cranialménte, in posizione craniale, cioè più prossima al cranio. ... Leggi Tutto

eurïàpside

Vocabolario on line

euriapside eurïàpside agg. e s. m. [comp. di euri- e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, volta, curvatura»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio e., cranio caratterizzato da un’unica fossa temporale, che, diversamente [...] s. m. pl., euriapsidi (lat. scient. Euryapsidae), gruppo di rettili estinti, caratterizzati dalla presenza di un cranio euriapside; considerati un tempo una sottoclasse definita, costituiscono oggi un gruppo eterogeneo, comprendente i placodonti, gli ... Leggi Tutto

sinàpside

Vocabolario on line

sinapside sinàpside agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio s., tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, collocata [...] e dei mammiferi. 2. Come s. m. pl., sinapsidi, sottoclasse di rettili estinti, caratterizzati dalla presenza di un cranio di tipo sinapside; vi appartenevano i rettili mammaliformi, dalla cui linea evolutiva si sono originati gli attuali mammiferi. ... Leggi Tutto

crànico

Vocabolario on line

cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] , nella cavità cranica; indici c., lo stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. Nel linguaggio medico, anche come sost., spec. al plur ... Leggi Tutto

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] in basso; osso t. (anche il temporale s. m.), osso pari e simmetrico che nei mammiferi concorre alla formazione del cranio e che deriva dall’unione dell’osso squamoso con il petroso: costituisce l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell ... Leggi Tutto

splancnocrànio

Vocabolario on line

splancnocranio splancnocrànio s. m. [comp. di splancno- e cranio]. – In anatomia comparata, sinon. di cranio viscerale, la parte del cranio costituita da una serie di archi pari che forniscono sostegno [...] scheletrico per la lingua (apparato ioideo) e per la regione branchiale e che vanno a costituire le mascelle. Lo splancnocranio si abbozza in maniera fondamentalmente uguale in tutti i vertebrati, ma nell’adulto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trapanazióne

Vocabolario on line

trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento [...] ; t. ossea, eseguita sui più svariati segmenti ossei, per attuare osteosintesi, cerchiaggi, ecc., e, sul cranio, a scopo diagnostico (ventricolografia) o terapeutico (legatura dell’arteria meningea media, preparazione alla craniotomia, ecc.). In ... Leggi Tutto

paràpside

Vocabolario on line

parapside paràpside agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio p., il cranio che presenta una sola fossa temporale, corrispondente [...] alla fossa sopratemporale del cranio diapside. 2. Come s. m. pl., parapsidi, gruppo di rettili che hanno la volta cranica di tipo parapside, comprendente gli ittiosauri, fossili marini vissuti durante il periodo triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] apice, che si elevano sulla piattaforma di un atollo. d. Testa di Tersite, nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, sinon. di oxicefalia: l’espressione si riferisce al noto personaggio dell’Iliade, che Omero descrive (libro II) come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
cranio
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c....
sinapside, cranio
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero superiore - Giurassico medio), caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali