• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [22]
Industria [16]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

iṡobutilène

Vocabolario on line

isobutilene iṡobutilène s. m. [der. di isobutile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico della serie olefinica, di formula (CH3)2C=CH2: si presenta come un liquido volatile, contenuto [...] nei gas di cracking, ed è usato nella fabbricazione della gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. ... Leggi Tutto

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] costituite dai primi tre termini della serie, si ottengono dai gas di raffineria o, prevalentemente, per cracking di idrocarburi paraffinici gassosi o liquidi (benzine, gasolî, grezzi petroliferi) e costituiscono importantissimi prodotti petroliferi ... Leggi Tutto

coking

Vocabolario on line

coking 〈kòukiṇ〉 s. ingl. [der. di coke], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo termico di scissione degli idrocarburi che si utilizza per ottenere da residui pesanti (provenienti [...] da distillazione atmosferica, da distillazione sotto vuoto, da cracking termico o catalitico, ecc.) prodotti a basso punto di ebollizione i quali, in un successivo frazionamento, danno gas combustibili, benzina, gasolio. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] di ligniti, carboni bituminosi, ecc. O. distillati e o. residui, i prodotti che si ottengono dalla lavorazione (distillazione, cracking, reforming, ecc.) dei grezzi, distinti, a seconda dell’uso, in o. combustibili, lubrificanti, ecc. (per i quali v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡopropìl-

Vocabolario on line

isopropil- iṡopropìl- [tratto da isopropile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale isopropile; per es.: isopropilacetone, liquido incolore solvente [...] analgesiche; isopropilbenzène, sinon. di cumene; isopropiletilène, idrocarburo alifatico che si ottiene dai prodotti del cracking del petrolio e viene usato nella preparazione di benzine; isopropilmiristato, sostanza facilmente assorbita dalla pelle ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] , ecc.; il bromuro di a., usato in sintesi organiche e, come catalizzatore, nelle reazioni di isomerizzazione e nel cracking; il formiato di a., adoperato, oltre che come mordente e impermeabilizzante in tintoria, come coagulante del latice della ... Leggi Tutto

indène

Vocabolario on line

indene indène s. m. [der. di ind(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico biciclico, presente nel catrame di carbon fossile e nei prodotti del cracking catalitico del petrolio; [...] è un liquido oleoso e incolore, che polimerizza facilmente e viene perciò usato, insieme al cumarone, nella preparazione di resine (dette resine cumarone-indene) ... Leggi Tutto

dealchilazióne

Vocabolario on line

dealchilazione dealchilazióne s. f. [der. di alchile, col pref. de-]. – In chimica, l’operazione opposta dell’alchilazione, consistente nell’eliminazione di radicali alchilici da un composto, effettuata, [...] per es., nel cracking termico di idrocarburi. ... Leggi Tutto

deasfaltazióne

Vocabolario on line

deasfaltazione deasfaltazióne (o deasfaltiżżazióne) s. f. [der. di asfalto, col pref. de-]. – Nella raffinazione del petrolio, trattamento dei residui della distillazione primaria del greggio destinati [...] a costituire le cariche per il cracking catalitico; ha lo scopo di eliminare gli asfalti e buona parte dei prodotti solforati. ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] in processi di fermentazione (per la preparazione di lieviti, di acido citrico), nella preparazione di olefine superiori (per cracking termico). 2. Miscela di idrocarburi saturi e insaturi, in prevalenza paraffinici, di 20-40 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
cracking
Nella tecnologia del petrolio (➔), processo di scissione termica degli idrocarburi.
steam-cracking
steam-cracking In petrolchimica, processo di pirolisi di idrocarburi paraffinici gassosi, o di frazioni liquide di raffineria; è condotto, a elevata temperatura e per un tempo molto breve, in presenza di vapore acqueo, e dà luogo alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali