• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [14]
Chimica [5]
Chimica fisica [4]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] , ecc.); senza punto, C è sigla automobilistica di Cuba e simbolo dell’elemento chimico carbonio; in fisica è simbolo del coulomb, mentre °C è simbolo del grado centigrado; nella numerazione romana, C significa 100 (e CC = 200, CCCL = 350, CLX = 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

frànklin

Vocabolario on line

franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica [...] con la forza di 1 dine una carica uguale che si trovi alla distanza di 1 cm (1 franklin = 3,336 × 10-10 coulomb). 2. Tipo di caminetto (più propriam. stufa Franklin, così chiamata in quanto B. Franklin ne fu l’inventore), costituito da una cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] . In metrologia, detto di unità di misura definite mediante un campione secondo convenzioni internazionalmente accettate: ampere i., coulomb i., ohm internazionale. g. estens. Di luogo a cui affluiscono cittadini di varie nazioni: città, spiaggia i ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ); le u. termiche, come l’u. di temperatura assoluta (il kelvin); le u. elettriche, e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), di potenziale (volt), di impedenza (ohm), ecc.; le u. fotometriche, come l’u. di flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

ampersecóndo

Vocabolario on line

ampersecondo ampersecóndo s. m. [comp. di ampere e secondo s. m.]. – In elettrotecnica, altra denominazione, poco usata, del coulomb. ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] a sua volta; con diverso sign., i. elettrica (o meglio i. dielettrica), la grandezza vettoriale (misurata in coulomb/m2) che rappresenta il campo elettrico generato dalle sole cariche elettriche libere, distinta dal vettore campo elettrico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema Internazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo); c. continua, la cui intensità non varia nel tempo; c. periodica, la cui intensità varia periodicamente nel ... Leggi Tutto

màssico¹

Vocabolario on line

massico1 màssico1 agg. [der. di massa] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn.: a. Che ha massa, sinon. di massivo. b. Che ha rapporto con la massa: proprietà m., che deriva a un corpo dalla sua [...] il rapporto tra la carica elettrica di un corpo e la sua massa, ossia la carica elettrica a unità di massa (per es., in coulomb a chilogrammo); analogamente, forza m., il rapporto tra la forza agente su un corpo e la sua massa, ossia la forza agente ... Leggi Tutto

coulombiano

Vocabolario on line

coulombiano 〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine [...] di quei campi, è repulsiva tra enti dello stesso segno (per es., due cariche elettriche, che danno luogo a un campo coulombiano, si respingono se sono entrambe positive oppure entrambe negative, mentre due masse materiali, che danno luogo a un campo ... Leggi Tutto

coulombmeter

Vocabolario on line

coulombmeter 〈kuulòmiitë〉 s. ingl. [comp. di coulomb e -meter «misura»], usato in ital. al masch. – Lo stesso, ma meno com., che coulombometro (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
coulomb
coulomb coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione di un conduttore in cui passa una corrente...
Coulomb, Jean
Fisico francese (Blida, Algeri, 1904 - Parigi 1999). Studiò all'École normale supérieure e fu direttore generale del Centre national de la recherche scientifique (1957-62), presidente del Centre national d'études spatiales (1962-67) e presidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali