• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Botanica [2]

cotognastro

Vocabolario on line

cotognastro s. m. [der. di cotogno]. – Alberetto appartenente al genere cotoneastro (Cotoneaster integerrimus), con foglie ovate, bianco-tomentose di sotto, frutto nero, glabro o peloso, che cresce nei [...] boschi o nei dirupi dell’Europa e dell’Asia ... Leggi Tutto

cotoneastro

Vocabolario on line

cotoneastro s. m. [lat. scient. Cotoneaster, der. di cotoneum «cotogno», sul modello di oleaster «oleastro»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con un centinaio di specie dell’emisfero settentrionale, [...] di cui tre in Italia, coltivate anche nei giardini: sono arbusti eretti o prostrati, con foglie coriacee, spesso sempreverdi, per lo più villose o cotonose alla pagina inferiore, e fiori piccoli, bianchi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COTONEASTER
Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose o tomentose nella pagina inferiore, con...
AGAZZINO
È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, glabre, lucide, oblunghe od ellittiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali