• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

sanforiżżazióne

Vocabolario on line

sanforizzazione sanforiżżazióne s. f. [der. di sanforizzare]. – Nell’industria tessile, procedimento di finitura dei tessuti, spec. quelli di cotone, mediante il quale si ottiene un loro restringimento [...] controllato avente lo scopo di ridurre l’ulteriore restringimento che subirebbero con l’uso e con i lavaggi: consiste in un riscaldamento a umido, seguito da una stiratura effettuata con particolari accorgimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

madràs

Vocabolario on line

madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel [...] linguaggio della moda, anche il disegno con cui comunem. si presenta questo tessuto, a larghe righe e riquadri, simili allo scozzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tanga

Vocabolario on line

tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] ; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ora come una fascia di cotone, generalmente tinta di nero, con decorazioni di piume colorate; presso altre popolazioni dei tropici è un semplice perizoma portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] costituite da polisaccaridi e hanno aspetto gommoso. G. esplosiva, dinamite di potente effetto, preparata mescolando nitroglicerina, cotone collodio, sostanze inerti, ecc.; è una sostanza plastica, gommosa, poco sensibile agli urti. G. fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grembiule

Vocabolario on line

grembiule s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] mugnaio che fornaio il dimostravano (Boccaccio). b. Per estens., la sopravveste (di tela bianca o nera, di satin, di cotone colorato) che indossano i bambini, gli scolari, in passato le commesse, ecc., a protezione del vestito. c. Elemento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

ingozzare

Vocabolario on line

ingozzare v. tr. [der. di gozzo1] (io ingózzo, ecc.). – 1. a. Riferito agli uccelli e in partic. ai volatili domestici, mandare giù nel gozzo, ingoiare: le galline ingozzano grani e sassolini. Per estens., [...] senso di soffocamento, per un boccone andato di traverso o anche per un nodo di pianto e sim.; tosc., di copricapo calcato profondamente sulla testa: tu, caro burattino, perché porti codesto berretto di cotone ingozzato fin sotto il naso? (Collodi). ... Leggi Tutto

cretonne

Vocabolario on line

cretonne 〈krëtòn〉 s. f., fr. [dal nome del villaggio francese di Creton, in Normandia]. – Tessuto di cotone stampato a disegni floreali e colori vivi, che si adopera sia per tappezzerie sia per abbigliamento [...] estivo femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

gelèchidi

Vocabolario on line

gelechidi gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] costituisce una grave minaccia per le solanacee di cui attacca i tuberi, i frutti, le foglie; Platyedra gossypiella è uno dei più gravi flagelli del cotone; Anarsia lineatella attacca germogli e frutti di pesco, prugno, mandorlo, albicocco. ... Leggi Tutto

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] , per prese d’acqua o d’aria. c. R. Auer, o r. a incandescenza, elemento di rete sottile e fitta di cotone imbevuta di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer (dal nome dell’inventore, il chimico austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

elasticiżżato

Vocabolario on line

elasticizzato elasticiżżato agg. [part. pass. di elasticizzare]. – Detto di tessuto di cotone, seta o lana, che sia reso elastico mediante l’aggiunta di fili di gomma o con particolari trattamenti chimici [...] (usato, per es., per guaine, costumi da bagno, alcuni indumenti sportivi, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali