• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

gaze

Vocabolario on line

gaze ‹ġàa∫› s. f., fr. [dal nome della città di Gaza (arabo Ghazza), nella penisola del Sinai, dove si fabbricava e da cui si esportava un tempo questo tessuto]. – Sorta di tessuto leggero e trasparente; [...] di trina mista all’ago e a fuselli (detta anche punto di Bruxelles) eseguita formando un fondo leggerissimo di maglie a tulle, con un filato di cotone finissimo: i motivi ornamentali del merletto si eseguono a parte e si raccordano in seguito. ... Leggi Tutto

medicare

Vocabolario on line

medicare v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati [...] di metallo o di legno traforate, con dentro spugne inzuppate d’aceti medicati (Manzoni); vino medicato; cotone idrofilo, cerotto medicato; soluzione medicata; olî medicati, preparazioni farmaceutiche ottenute sciogliendo nell’olio di oliva sostanze ... Leggi Tutto

biancherìa

Vocabolario on line

biancheria biancherìa s. f. [der. di bianco1]. – Denominazione generica di tessuti e indumenti intimi che un tempo erano generalmente bianchi o chiari, e oggi sono anche colorati: b. di lino, di cotone, [...] di seta, di canapa, di nailon, ecc.; b. intima, quella personale a diretto contatto con la pelle; b. ricamata; b. femminile, maschile; b. da giorno, da notte; cambiare, lavare, stirare la biancheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

alamaro

Vocabolario on line

alamaro s. m. [dallo spagn. alamar, e questo dall’arabo al-῾amāra «corda»]. – 1. Allacciatura di abiti formata da un cordoncino a cappio su un lato e da un bottone sull’altro. 2. Ornamento ricamato in [...] argento o tessuto in cotone bianco sui colletti delle divise dei granatieri e dei carabinieri. Si chiamarono così anche i passamani con olivette delle abbottonature degli spencer neri degli ufficiali di cavalleria o di altre armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] per la fabbricazione della carta e per la rigenerazione della lana e del cotone (l’industria, il commercio degli s.; cernita, classificazione degli s.; carta di stracci, e al sing., come denominazione del materiale, carta, panno di straccio; ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] fumante o con idrossidi alcalini fusi, o come sottoprodotto della fermentazione citrica: si usa in tintoria, nella stampa del cotone, nella concia delle pelli, come intermedio nella sintesi di carboidrati, come reattivo analitico, ecc. 2. In medicina ... Leggi Tutto

spagnolétta

Vocabolario on line

spagnoletta spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui [...] che fumava una s. e sorrideva (Pratolini). b. Per estens., tipo di confezione commerciale di filati di seta o di cotone avvolti intorno a un piccolo cilindro di cartone. 2. Dispositivo per la chiusura di infissi esterni (spec. persiane), formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] ’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una soluzione di anilina in acido, usata nella fabbricazione di lacche o in tintoria, spec. per i tessuti di cotone. ... Leggi Tutto

créspo

Vocabolario on line

crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] ritorti, che presenta un caratteristico aspetto ondulato dovuto al restringimento subito dal filato durante la rifinitura: un c. di seta, di cotone, di lana; una camicetta di crespo. b. Sciarpa o velo di crespo, spec. nero, per lutto. c. In funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sanforiżżare

Vocabolario on line

sanforizzare sanforiżżare v. tr. [dall’ingl. (to) sanforize, marchio registrato, formato dal nome dell’inventore statunitense Sanford L. Cluett (1874-1968)]. – Sottoporre un tessuto al procedimento di [...] sanforizzazione. ◆ Part. pass. sanforiżżato, anche come agg.: cotone sanforizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali