pirrocoridi
pirrocòridi s. m. pl. [lat. scient. Pyrrhocoridae, dal nome del genere Pyrrhocoris, comp. del gr. τυρρός «rosso» (v. pirro-) e κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, [...] circa 400 specie, per lo più tropicali, di piccole e medie dimensioni, tra cui le cimici rosse del cotone (lat. scient. Dysdercus cardinalis), molto dannose al cotone del quale pungono le bacche, provocando una macchiatura rossastra della fibra. ...
Leggi Tutto
imbastire
v. tr. [der. di basta2] (io imbastisco, tu imbastisci, ecc.). – 1. Unire provvisoriamente i margini di due pezzi di stoffa, di pelle, ecc., con punti lunghi di filo di cotone, destinato a essere [...] poi sostituito dalla cucitura definitiva: i. una camicia, le maniche della giacca, la tomaia delle scarpe; cotone per imbastire. 2. estens. a. Nella lavorazione dei cappelli di feltro, avvolgere il pelo sul tamburo dell’imbastitrice. b. Nelle ...
Leggi Tutto
linone
linóne s. m. [adattam. del fr. linon, che a sua volta è alteraz. dell’ant. linomple, comp. di lin «lino2» e omple (voce d’origine ignota) «unito»]. – Tessuto finissimo di lino, lavorato come la [...] batista, e di cui si fabbricano spesso, oggi, imitazioni in un misto di lino e cotone o anche in solo cotone. ...
Leggi Tutto
cotonierecotonière s. m. (f. -a) [der. di cotone]. – Industriale che si occupa della lavorazione e della vendita all’ingrosso di filati di cotone; operaio che lavora in un cotonificio. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...