padding
‹pä′diṅ› s. ingl. [der. di (to) pad «imbottire»], usato in ital. al masch. – 1. Imbottitura; il termine ha indicato particolarm., in sartoria, i cuscinetti ovattati applicati agli abiti per aumentare [...] ’oscillatore locale dei ricevitori supereterodina. 3. Nel procedimento di tinture del cotone con coloranti formati direttamente sulla fibra, l’operazione con cui il cotone viene immerso in un bagno contenente il componente copulante (costituito da ...
Leggi Tutto
idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia [...] l’acqua, o di gruppo atomico costituente un dipolo elettrico, che tende a legarsi con l’acqua. Nel linguaggio com., è detto spec. del cotone sgrassato: cotone idrofilo. ...
Leggi Tutto
riginnare
v. tr. [comp. di ri- e ginnare]. – Nell’industria tessile, sottoporre più volte il cotone alla sgranatura; usato soprattutto nel part. pass.: cotone riginnato. ...
Leggi Tutto
sgranatrice
s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Macchina agricola, azionata da un motore a combustione interna o elettrico, impiegata per liberare le cariossidi di granturco dai tutoli: consta di un tamburo [...] mediante un crivello oscillante e un ventilatore. 2. Macchina che compie la sgranatura del cotone; può essere a sega o a cilindro: nella prima, il cotone è strappato dai semi tramite i denti di alcune seghe circolari parallele che penetrano nella ...
Leggi Tutto
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito [...] fatto con tale cotone, di solito nel colore grezzo naturale. ...
Leggi Tutto
fulmicotone
fulmicotóne s. m. [comp. di fulmi(nante) e cotone]. – Altro nome della nitrocellulosa ad alto contenuto d’azoto, corrispondente alla trinitrocellulosa; così detta perché ottenuta trattando [...] il cotone con acido nitrico. In usi fig., scherz., per indicare azione rapida, impetuosa, violenta: un pugno al f.; un tiro (del pallone, nel calcio) al fulmicotone. ...
Leggi Tutto
cimice
cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] della famiglia pentatomidi, che punge i germogli di patate, pomodori, zucche, fagioli e simili; la c. rossa del cotone, che arreca grave danno al cotone, la c. nero-azzurra dei cavoli, la c. della vite, ecc. 2. fig. a. roman. Chiodino con larga ...
Leggi Tutto
raccoglitrice
s. f. [der. di raccogliere]. – 1. Nome di varî tipi di macchine agricole usate per lavori di raccolta. Tra quelle di più largo uso: la r. per mais, generalmente semovente, dotata di convogliatori [...] steli e si invia alla parte posteriore, ove sono compressi da un pistone in un canale prismatico; la r. per cotone, grande macchina semovente, provvista anteriormente di un organo raccoglitore, costituito da una bocca da cui le piante passano a un ...
Leggi Tutto
perle
perlé agg. e s. m., fr. (propr. «perlato»). – Tipo di filato di cotone per ricamo, ritorto e lucente (detto anche, con espressione ital., cotone perlato). ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...