• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

stòffa

Vocabolario on line

stoffa stòffa s. f. [dal fr. ant. estoffe, voce di origine franca]. – 1. Qualsiasi tipo di tessuto usato per confezionare capi di biancheria e di abbigliamento, o per tappezzeria: per un taglio d’abito [...] s. del sofà è ormai vecchia e logora; una s. di buona qualità, di qualità scadente; stoffa di lana, di cotone, di fibre sintetiche; negozio di stoffe; commerciare in stoffe. 2. fig. a. Qualità naturale, disposizione innata necessaria per svolgere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòdera

Vocabolario on line

fodera fòdera s. f. [da fodero1]. – 1. Tessuto che riveste internamente abiti, soprabiti, cappelli, borsette, guanti, calzature, ecc., o esternamente materassi, guanciali, poltrone, divani e sim.: nel [...] primo caso può essere di seta, raion, cotone, panno, tela o anche pelle o pelliccia; nel secondo di solito di tela molto resistente. Analogam., f. di un libro (o foderina), la carta usata per ricoprire la copertina a scopo di protezione. 2. In marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] con gravi problemi di approvvigionamento idrico per le proprie coltivazioni estensive di cotone. (Foglio, 23 febbraio 1999, p. 3) • Si diceva che Mosca volesse soltanto difendere lo «spazio ex sovietico» da infiltrazioni islamiche (laiche), che ... Leggi Tutto

brillantina

Vocabolario on line

brillantina s. f. [dal fr. brillantine, der. di brillant «brillante»]. – 1. Cosmetico costituito di olio di vaselina, sostanze profumate e olî vegetali, talora molto ispessito (b. solida o cristallizzata), [...] colorata, che, fatta solidificare e freddare, si adopera a piccole scaglie per decorazione di dolci. 3. Sorta di tessuto di cotone, o anche di seta o fibra artificiale, leggero e operato in lucido, detto anche brillantino. 4. Piccola erba annua delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

impacco

Vocabolario on line

impacco s. m. [der. di impaccare] (pl. -chi). – 1. L’azione di impaccare; quasi esclusivam. nella locuz. carta da impacco, tipo di carta resistente per confezionare pacchi. 2. Applicazione a scopo terapeutico [...] di panni, garze o cotone idrofilo imbevuti di un liquido, di cui si voglia sfruttare l’azione fisica (umidità e temperatura) o quella chimica. ... Leggi Tutto

stearìlico

Vocabolario on line

stearilico stearìlico agg. [der. di stearile]. – Alcole s., composto organico, alcole alifatico a 18 atomi di carbonio, presente in natura come costituente di sostanze oleose (olio di delfino, di balena, [...] acciuga); si prepara per riduzione dell’acido stearico con idrogeno in presenza di catalizzatori o per riduzione di olio di cotone, di girasole, ecc., idrogenati, e si usa come ingrediente di pomate e creme, come emulsionante, e per la preparazione ... Leggi Tutto

passafino

Vocabolario on line

passafino s. m. [comp. del tema di passare e dell’agg. fino]. – Leggero nastro di cotone, a tessuto rado, che si applica alle vesti, nella parte interna, per nascondere le cuciture o per rinforzare gli [...] orli, detto più comunem. passamano (v. passamano1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

argentina4

Vocabolario on line

argentina4 argentina4 s. f. [dal nome della repubblica sud-americana dell’Argentina]. – Maglione a giro collo, di lana o cotone, con maniche lunghe dall’attaccatura larga; in origine usato dagli sportivi, [...] poi divenuto di uso comune ... Leggi Tutto

passamanerìa

Vocabolario on line

passamaneria passamanerìa s. f. [der. di passamano1]. – 1. Denominazione generica di tessuti e intrecci (per lo più di cotone o di raion), usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, [...] ecc.: p. per l’arredamento, per guarnizioni di tende, cuscini, divani, ecc.; p. per l’abbigliamento femminile (alamari, bottoni, merletti, fiocchetti, ecc.); p. per uniformi militari o accademiche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] la ciminiera affinché non disturbi il libero efflusso dei prodotti della combustione del camino. 3. In legatoria, fettuccia o cordoncino di cotone o di seta, a un colore o policromo, che nella rilegatura di un libro viene fissato in testa e al piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali