cotta2
còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che [...] come arma difensiva fino al 14° sec., e poi sostituito dall’armatura a piastre metalliche. 3. Indumento liturgico consistente in una tunica bianca di lino o cotone, orlata di merletto, lunga fino al ginocchio e con ampie maniche. ◆ Dim. cotticèlla. ...
Leggi Tutto
sottoveste
sottovèste s. f. [comp. di sotto- e veste]. – 1. Nell’abbigliamento femminile, capo di biancheria intima di seta, raso, nailon, cotone e sim., scollato e sorretto da due spalline, che s’indossa [...] sotto il vestito. 2. In Toscana, il termine indica a volte, nell’abbigliamento maschile, il panciotto o gilè. ◆ Dim. sottovestina, nel sign. 1 ...
Leggi Tutto
cotton fioc
còtton fiòc s. m. [comp. dell’ingl. cotton «cotone» e fioc, abbrev. di fiocco]. – Nome commerciale di un bastoncino di plastica, rivestito di ovatta alle due estremità, usato nell’igiene [...] personale, in partic. per la pulizia del canale auricolare. È voce pseudoinglese ...
Leggi Tutto
pettinato2
pettinato2 agg. e s. m. [part. pass. di pettinare]. – 1. agg. Che ha i capelli in ordine, ben ravviati, ben acconciati: si è presentato ben lavato e p. (o anche, al contr., poco pulito e mal [...] con cura. 2. s. m. Prodotto dell’operazione di pettinatura che nell’industria tessile si fa subire alle fibre di cotone, lana, lino, canapa, iuta, e ai cascami di seta; per estens., il tessuto formato con fibre pettinate, soprattutto quello di ...
Leggi Tutto
pettinatrice
s. f. [der. di pettinare]. – 1. non com. Parrucchiera. 2. Macchina usata nell’industria tessile per eseguire la pettinatura delle fibre, basata sull’azione esercitata da un pettine scorrendo [...] lungo un fascio di fibre tenuto serrato a un capo; ha una struttura diversa a seconda della lunghezza e del tipo di fibra da trattare: p. per lino, canapa, iuta; p. per cascami di seta; p. per lana e cotone. ...
Leggi Tutto
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] ); p. alla Mascagni (v. mascagni). 2. Nell’industria tessile, l’operazione compiuta sulla pettinatrice nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e dei cascami di seta: ha per scopo l’eliminazione delle fibre corte e delle ...
Leggi Tutto
farahan
farahàn 〈-hàn〉 s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende il nome dalla regione di Farāhān a est di Hamadān, nell’attuale Iran: è eseguito in lana su ordito e trama di cotone, a piccoli disegni [...] disposti su fondo rosso, azzurro e crema avorio, e racchiusi da fasce, di cui quella centrale decorata con gli stessi disegni del fondo ...
Leggi Tutto
edestina
s. f. [der. del gr. ἐδεστός «mangiabile»]. – Composto organico, proteina vegetale del gruppo delle globuline, contenuta nei semi della canapa, del cotone e dell’eliotropio: è una sostanza cristallina [...] di colore bianco, adoperata per la determinazione analitica della pepsina ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] vezzo di granati alternati con bottoni d’oro a filigrana (Manzoni). 2. Nome di alcuni coloranti organici sintetici rossi, tra i quali il g. di alizarina, derivato aminico dell’antrachinone, capace di tingere in rosso il cotone mordenzato con allume. ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] la ferita con una p. pulita; cercavano di rianimarlo passandogli una p. bagnata sul volto; p. sterili di garza, per uso medico; pezze da piedi, usate un tempo dai soldati, in luogo delle calze, per fasciarsi ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...