carolina2
carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato [...] spec. per divise di collegiali e simili ...
Leggi Tutto
cable
câblé ‹kablé› agg. e s. m. [part. pass. di câbler «ritorcere più corde per fare un cavo», der. di câble (v.)]. – Detto di un tipo di filato di cotone, o anche di lana, più volte ritorto, adatto [...] soprattutto per lavori all’uncinetto: cotone c., lana c., o assol. câblé. ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di [...] giacche da uomo ...
Leggi Tutto
bissinosi
bissinòṡi s. f. [der. del lat. byssĭnum «cotone», col suff. medico -osi]. – Affezione polmonare, dovuta all’inalazione di polvere di cotone, che si riscontra spec. negli operai addetti alle [...] cardature; si manifesta con tosse secca, stizzosa, eventuale stato asmatico e febbre moderata ...
Leggi Tutto
teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] Nell’industria tessile, nome dato, durante la filatura, al cotone di nastro appena esce dalla macchina riunitrice prima di passare allo stiratoio e alla pettinatrice. c. Nell’architettura teatrale, sinon. di quinta. d. ant. Drappo intessuto con oro e ...
Leggi Tutto
vigogna
vigógna s. f. [dallo spagn. vicunā, voce di origine quechua]. – 1. Mammifero artiodattilo della famiglia camelidi (lat. scient. Vicugna vicugna), diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador merid. [...] molto soffici e caldi, di alto pregio. b. Nome commerciale di filati misti di lana e cotone, o anche spesso di solo cotone, in fibra o sfilacciato, impiegati nella fabbricazione di tappeti e di tessuti resistenti, per indumenti soprattutto sportivi ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria [...] degli involucri. Mongolfiere molto piccole, di carta velina colorata e di varie forme, alimentate dalla fiamma di uno o più batuffoli di cotone imbevuti di alcol o petrolio, sono usate in alcune regioni in ricorrenze festive, religiose e civili. ...
Leggi Tutto
alternariosi
alternariòṡi s. f. [der. di alternaria]. – Malattia delle piante provocata da talune specie di funghi del genere alternaria; le più importanti sono l’a. del garofano, l’a. del cotone (detta [...] anche mummificazione del cotone), e l’a. delle patate, che colpisce, oltre alle patate, anche il pomodoro e il tabacco. ...
Leggi Tutto
rifinizione
rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industria tessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione [...] un aspetto feltrato, e la r. a pelo, con la garzatura, che dà un aspetto peloso. Nei tessuti di cotone e fibre sintetiche hanno assunto grande importanza le cosiddette operazioni di alta nobilitazione, cioè trattamenti in grado di migliorare in modo ...
Leggi Tutto
manufatto
(ant. manofatto, manifatto) agg. e s. m. [dal lat. manu factus «fatto a mano»]. – 1. agg. Che è opera della mano dell’uomo, che ha subìto cioè una lavorazione o elaborazione da parte dell’uomo, [...] pronti per l’uso, sia semilavorati, in attesa di una successiva fase di lavorazione: ditta che importa cotone grezzo e manufatti di cotone; m. tessili, meccanici; i m. dell’industria italiana; un’esposizione di manufatti dell’artigianato regionale. b ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...