• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

belucistàn

Vocabolario on line

belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] lavorato da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o rosso scuro, e cornice di solito a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

condizionatura

Vocabolario on line

condizionatura s. f. [der. di condizionare]. – Operazione e modo di condizionare: c. di un pacco, della frutta, di una vivanda. In partic.: c. delle merci, complesso delle operazioni di sistemazione, [...] nel modo migliore alle successive lavorazioni; bilancia di c., apparecchio usato nei cotonifici per misurare il grado di umidità del cotone e dei filati. Stabilimento o istituto o ufficio di c., l’ufficio che ha il compito di determinare il peso ... Leggi Tutto

similpèlle

Vocabolario on line

similpelle similpèlle s. f. [comp. di simil- e pelle]. – Materiale artificiale di aspetto e caratteristiche simili a quelli della pelle naturale, usato come sostitutivo di questa, costituito da un supporto [...] di tessuto (di cotone, di fibre sintetiche, di tessuto-nontessuto) rivestito di un sottilissimo strato di materiale plastico flessibile ed elastico ottenuto per spalmatura o per calandratura di un plastisol vinilico o poliuretanico e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] longitudinale che, intrecciandosi con un filo trasversale, forma un rilievo: punto a costa; pullover a coste. Velluto a coste, velluto di cotone con un effetto di righe in rilievo. 6. Come locuz. avv., costa costa, lungo la costa del mare o del monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] vapore, punto di ricamo adatto a ricoprire disegni già tracciati sul tessuto e consistente in una piccola spirale ottenuta con cotone da ricamo avvolto intorno all’ago in tanti giri quanti saranno ogni volta necessarî a coprire la lunghezza di ogni ... Leggi Tutto

piumino

Vocabolario on line

piumino s. m. [der. di piuma]. – 1. In zoologia, la penna degli uccelli, detta anche penna a piumino, morbida e leggera, priva di elementi rigidi, in cui mancano anche gli uncini o amuli, in modo che [...] per fucili ad aria compressa: è formato da una punta metallica e da una coda consistente in un fiocco di cotone, vivacemente colorato, che oltre ad assicurare la tenuta nella canna alla partenza del colpo e servire da governale nella traiettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

vaporiżżatura

Vocabolario on line

vaporizzatura vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] delle fibre stesse, nei tessuti di lana si ha l’eliminazione dell’eccessiva lucentezza e rigidità, in quelli di cotone la fissazione del colore e, nel caso, la polimerizzazione sul tessuto delle resine o degli altri prodotti similari precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

canneté

Vocabolario on line

cannete canneté s. m. e agg. [adattam. del milan. caneté, voce di formazione pseudo-francese, der. di cannetta (v. anche cannettato)]. – Tipo di tessuto, di cotone, lino, seta, con sottili coste in rilievo [...] (nell’industria tessile chiamato reps): un nastro di c., o, come agg., un nastro canneté. Anche il cartone ondulato che si usa soprattutto per imballaggi: Per qualche anno ho dipinto solo ròccoli Con uccelli ... Leggi Tutto

stigmatomicòṡi

Vocabolario on line

stigmatomicosi stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc. ... Leggi Tutto

stilbènico

Vocabolario on line

stilbenico stilbènico agg. [der. di stilbene] (pl. m. -ci). – Coloranti s., coloranti organici sintetici contenenti uno o più radicali derivati dallo stilbene solfonato e un ulteriore gruppo cromoforo, [...] generalm. il gruppo azo-; ne fanno parte composti di colore dal giallo all’arancio e al bruno, usati per tingere direttamente fibre cellulosiche naturali o artificiali (cotone, raion), carta, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali