gossipina
s. f. [der. del nome del genere Gossypium: v. gossipio]. – Composto organico, glicoside contenuto nei fiori del cotone; si presenta in cristalli aghiformi, gialli, i quali per idrolisi si scindono [...] in glicosio e gossipetina ...
Leggi Tutto
gossipio
gossìpio s. m. [lat. scient. Gossypium, dal lat. class. gossypium, gossypion]. – Genere di piante della famiglia malvacee, con una ventina di specie delle regioni calde; vi appartiene il cotone. ...
Leggi Tutto
linter
‹lìntë› s. ingl. [der. di lint «bambagia», ant. linnet, forse der. del fr. lin «lino2»], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica la corta peluria ancora aderente ai semi del cotone [...] dopo la separazione delle fibre; viene staccata, con una seconda e più energica sgranatura, e fornisce fibre di cellulosa molto pura, usate per la fabbricazione di ovatte, stoppini, feltri, ecc ...
Leggi Tutto
gossipolo
gossipòlo s. m. [der. del nome del genere Gossypium (v. gossipio), col suff. -olo2]. – Composto organico, pigmento di color giallo, tossico, presente nei semi di cotone, dai quali viene in [...] parte eliminato con l’olio; è reso innocuo con il riscaldamento della farina prima della spremitura; ha la proprietà di proteggere la gomma dall’ossidazione e viene usato per stabilizzare le resine viniliche ...
Leggi Tutto
canforato1
canforato1 agg. [der. di canfora]. – Che contiene canfora: olio c., linimento formato da una miscela di canfora e olio (di oliva, di semi di cotone, ecc.); aceto c.; spirito c.; unguento canforato. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] stesso che auridiamina. f. Per traslato, con partic. specificazioni, nome dato nell’uso a prodotti pregiati o di grande importanza economica: o. nero, il petrolio, oppure il carbone; o. bianco, il cotone; o. verde (non com.), il caffè, o il legname. ...
Leggi Tutto
faldella
faldèlla s. f. [dim. di falda]. – 1. Batuffolo di tela sfilacciata, per lo più impiastrato d’unguento, che un tempo si usava mettere su una ferita per medicarla: accomodava faldelle e fasce [...] sulle due ferite ch’egli aveva ricevute nello scontro (Manzoni). 2. Cardato di cotone per imbottiture. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...