• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

redazza

Vocabolario on line

redazza (o radazza o retazza) s. f. [der. settentr. di rete]. – 1. Specie di grosso pennello o fascio di filacce di canapa o di cotone, con o senza manico, usato in marina per asciugare i ponti delle [...] navi e le pareti metalliche o per lavarle con poca acqua. 2. Attrezzo per la pesca di animali marini di fondo, e in partic. del corallo, formato da vecchie reti cui sono applicati aculei o appendici sporgenti, ... Leggi Tutto

serràtola

Vocabolario on line

serratola serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] , che portano all’apice 2-3 capolini con fiori porporini, raramente bianchi. Era usata un tempo nella cura delle emorroidi, fratture, ecc. e, per la sostanza colorante che contiene, nella tintura in giallo di tessuti di lana, cotone, seta e lino. ... Leggi Tutto

scialle

Vocabolario on line

scialle (region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl]. – Indumento femminile di lana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che [...] si porta sulle spalle: uno sc. ricamato; uno sc. veneziano, andaluso, russo; coprirsi, avvolgersi in uno sc.; mettersi lo scialle. ◆ Dim. sciallétto, sciallettino, sciallino; spreg. sciallùccio; accr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gallocianina

Vocabolario on line

gallocianina s. f. [comp. di gallo- e cianina]. – Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina; è una sostanza cristallina di colore verdastro ma viola in soluzione (da cui derivano anche altri coloranti), [...] usata nella tintura della lana e del cotone mordenzato al cromo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

candeggiatóre

Vocabolario on line

candeggiatore candeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di candeggiare]. – Operaio che nelle lavorazioni delle fibre tessili, e anche in pellicceria, provvede alle operazioni di candeggio: c. di cotone, [...] di lino, di canapa, di seta, di lana, ecc ... Leggi Tutto

sottana

Vocabolario on line

sottana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile [...] (detto più comunem. gonna), che copre la metà inferiore del corpo, a partire dalla cintura: s. di lana, di seta, di cotone; una s. larga, stretta, corta, lunga, scampanata; le donne presero congedo con un grande ondeggiare di sottane e di veli (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

parèo

Vocabolario on line

pareo parèo s. m. [da una voce polinesiana, attraverso il fr. paréo], invar. (pl. pop. parèi). – Indumento (maschile o femminile) tipico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, consistente in [...] un rettangolo di stoffa di cotone, stampato a motivi vivaci, che si avvolge intorno al corpo; è entrato anche nella moda femminile estiva occidentale come copricostume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

linolèico

Vocabolario on line

linoleico linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione [...] dell’uomo e di altri mammiferi, presente come gliceride negli olî di lino, di soia, di cotone, di girasole, ecc.; si presenta come un liquido oleoso incolore, e viene usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici, ecc. ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] hanno orecchi, raccomandando di parlare piano o di tacere, in luogo dove si sa o si teme di essere ascoltati, spiati; avere il cotone negli o., avere gli o. foderati (a cui spesso si aggiunge di prosciutto), di chi non sente o non vuole sentire. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sciamma

Vocabolario on line

sciamma s. m. [dall’amarico šāmmā′] (pl. -i o invar.). – In Etiopia, nelle zone di lingua amarica, tela bianca di cotone, di fattura locale, molto soffice; il termine è passato poi a indicare la toga, [...] fatta di tale stoffa, indossata ugualmente da uomini e donne; è in quest’ultimo sign. che si usa nell’adattamento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali