• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

sviluppatóre

Vocabolario on line

sviluppatore sviluppatóre s. m. [der. di sviluppare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in studî fotografici, e spec. nel cinema e nella televisione, alle operazioni e alle apparecchiature di sviluppo [...] sviluppo). b. In chimica, denominazione di alcuni composti (naftoli e derivati di amine aromatiche) usati per tingere fibre (cotone, seta, iuta, ecc.), detti così per le particolari modalità con cui essi intervengono nel processo di formazione e ... Leggi Tutto

tréccia

Vocabolario on line

treccia tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] . fino ai tredici anni; t. lunghe, corte, bionde, nere. 2. Gruppo, insieme di fili o nastri di fibre varie (seta, cotone, lana, filati artificiali, paglia, ecc.), o anche di sottili strisce di pelle e cuoio o altri materiali, intrecciato per varî usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] (s. antiasmatiche), di uso, però, sempre più limitato. 2. Tipo di confezione commerciale di filati di seta o di cotone avvolti intorno a un piccolo cilindro di cartoncino o di plastica, simile per dimensioni a quello della sigaretta di tabacco: una ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] fiore. c. In chimica, colorante d. (o colorante sostantivo), colorante organico capace di tingere direttamente le fibre vegetali (raion, cotone, ecc.); legame d., il legame covalente, chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

corpétto

Vocabolario on line

corpetto corpétto s. m. [der. di corpo; cfr. corsetto]. – Indumento maschile che si porta sotto la giacca e sopra la camicia (lo stesso che gilè o panciotto): c. di lana, di panno, ecc. Nella marina [...] militare, maglia (di lana azzurra o di cotone bianco) che i marinai indossano sotto la camicia o il camisaccio. Nell’abbigliamento femminile, la parte superiore del vestito a due pezzi, generalmente corto e attillato. ◆ Dim. corpettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

campéggio¹

Vocabolario on line

campeggio1 campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] si trasforma in un colorante chinoide rosso, l’emateina. Da miscele di questi due principî si ottiene l’estratto di c., adoperato nella preparazione di lacche, vernici, inchiostri e in tintoria per la seta, lana, cotone, e come colorante su mordente. ... Leggi Tutto

sigmodónte

Vocabolario on line

sigmodonte sigmodónte s. m. [lat. scient. Sigmodon, comp. di sigma e del gr. ὀδών «dente», con riferimento alla forma dei molari]. – Genere di roditori muridi che comprende specie diffuse nel continente [...] americano, comunem. note come ratti del cotone, caratterizzate dalla presenza di un rivestimento di smalto sui molari a forma di S. ... Leggi Tutto

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] , saturando i doppî legami degli acidi insaturi contenuti in olî di qualità scadente (di pesce, di soia, di cotone), trasforma questi ultimi in prodotti di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare o ai saponifici ... Leggi Tutto

decorticare

Vocabolario on line

decorticare v. tr. [dal lat. decorticare, der. di cortex -tĭcis «corteccia»] (io decòrtico, tu decòrtichi, ecc.). – 1. Asportare a una pianta la corteccia; nell’intr. pron., decorticarsi, perdere, tutta [...] i semi di alcune piante: d. le lenticchie, le fave (e, al part. pass., lenticchie, fave decorticate); d. i semi di lino, di cotone. b. Privare della cotenna: d. un pezzo di lardo, di pancetta, di salame. c. Scuoiare un animale morto, soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

decorticatrice

Vocabolario on line

decorticatrice s. f. (anche decorticatóre s. m.) [der. di decorticare]. – Macchina che serve per la separazione dei semi dalle bucce, utilizzata spec. nell’industria olearia durante la lavorazione dei [...] semi di lino, cotone, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali