• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

bordatino

Vocabolario on line

bordatino s. m. [dim. di bordato]. – 1. Tessuto di cotone resistente, a righe colorate, molto usato in passato per grembiuli, vestiti di bambini per casa o scuola, asciugatoi, ecc., più comunem. detto [...] rigatino. 2. tosc. a. Carnesecca di maiale, pancetta, rigatino. b. Polenta di farina gialla poco densa, preparata con soffritto di pancetta di maiale e battuto misto: piatto tipico di Livorno. In prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bordato

Vocabolario on line

bordato agg. e s. m. [propr. part. pass. di bordare, cioè «orlato; rigato»]. – 1. agg. Di asola rifinita con piccolissimo bordo di uguale tessuto dell’abito, caratteristica della moda femminile; in araldica, [...] si dicono bordate le pezze che hanno i margini confinanti con il campo di smalto diverso. 2. s. m. Tessuto di cotone, detto più spesso bordatino o rigatino: la sua gonna di b. bianco e turchino (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

laminare²

Vocabolario on line

laminare2 laminare2 v. tr. [der. di làmina] (io làmino, ecc.). – 1. Ridurre materiali metallici o d’altra natura (per es., materiali plastici, vetro, ecc.) in lamiere, nastri, barre, profilati varî, [...] tubi, ecc. 2. Rivestire di una lamina o di lamine: l. gli sci. 3. Nella filatura del cotone, accoppiare da sei a otto nastri della carda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità delle fibre e un perfetto parallelismo. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

mordenzatura

Vocabolario on line

mordenzatura s. f. [der. di mordenzare]. – 1. Trattamento di un materiale con una sostanza mordente: m. per immersione; colorazione eseguita dopo la mordenzatura. In partic., l’operazione preliminare [...] nella tintura del cotone, della lana, delle pellicce e dei tessuti, consistente nel trattamento con mordenti, che agevolano il fissaggio della tinta. 2. Nella tecnica fotografica e cinematografica, operazione mediante la quale, nel processo di stampa ... Leggi Tutto

cordoncino

Vocabolario on line

cordoncino s. m. [dim. di cordone]. – Piccolo cordone di seta, cotone o altro, usato di solito per ornamento; anche, cordone elettrico sottile e assai flessibile. Punto a c., nel ricamo su tela, punto [...] di rifinitura che consiste in una serie di punti verticali a rilievo ricoprenti un tracciato ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] usi: a. C. elettrico, insieme di due o più conduttori isolati, flessibili, riuniti e protetti da una guaina di materiale tessile o di altro materiale, che serve al collegamento di un apparecchio con altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

laminatura

Vocabolario on line

laminatura s. f. [der. di laminare2]. – 1. L’operazione del laminare; riferito a metalli, è meno com. di laminazione. 2. Applicazione agli spigoli della suola degli sci di due lamine di metallo (acciaio [...] o ottone), di fibra o di celluloide, larghe pochi millimetri, per impedirne il consumo e facilitare i cambiamenti di direzione sulla neve dura o gelata. 3. Nella lavorazione del cotone, l’operazione rivolta a ottenere il filo grosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] a formare un cestino somigliante a un nido d’uccelli: nidi all’uovo. 5. N. d’ape: a. Tessuto di cotone, usato soprattutto per asciugamani, che presenta nella superficie tante cellette quadrate o esagonali che ricordano quelle di un favo di api. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

stalagmòmetro

Vocabolario on line

stalagmometro stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] di una formula, la tensione superficiale del liquido in esame. 2. Apparecchio per saggi sui tessuti di lana o di cotone al fine di stabilire in qual misura essi siano impermeabili all’acqua: un ritaglio del tessuto in esame viene introdotto nell ... Leggi Tutto

cattù

Vocabolario on line

cattu cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di [...] composti solforati del sodio: è considerato il più antico colorante allo zolfo, usato per tingere il cotone in bruno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali