chinalizarina
chinaliżarina s. f. [comp. di (idro)chin(one) e alizarina]. – Sostanza cristallina rosso-bruna usata nella tintura del cotone mordenzato e come reagente del berillio. ...
Leggi Tutto
polo2
pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] 56 minuti). Una variante si gioca, con le stesse regole, su campi innevati. 2. s. f. Indumento di maglia di cotone o di lana, con colletto piccolo, allacciatura a due o tre bottoncini, maniche corte o lunghe, diffuso nell’abbigliamento sportivo per ...
Leggi Tutto
polonese
polonése agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. polonais, s. f. polonaise]. – 1. ant. Polacco, polacca (come abitanti e cittadini della Polonia). 2. s. f. Tipo di danza e di componimento musicale, [...] detti più comunem. polacca (v. polacca1). 3. agg. e s. m. Tipo di tessuto, per lo più di cotone e seta, caratterizzato da righe trasversali in rilievo, usato spec. per tappezzerie. ...
Leggi Tutto
sbozzimatura
sbożżimatura s. f. [der. di sbozzimare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura, tipica per i tessuti composti da filati di cotone o comunque di fibre cellulosiche, avente lo [...] scopo di eliminare, mediante trattamento in acqua calda e con l’aiuto di appositi prodotti chimici (sbozzimanti), i residui della bozzima distribuita in fase di preparazione alla tessitura ...
Leggi Tutto
stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] da un drappo per lo più rettangolare di seta, cotone o velluto, ricamato, dipinto e spesso listato e frangiato, fissato per tutta la sua larghezza a un pennone sostenuto da un’asta verticale: lo s. di un comune, antico e moderno; lo s. di una ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] in quarti, dopo la prima battitura, che si mettono tra fogli di pergamena per essere battute una seconda volta. 4. Nel commercio dei filati di cotone, unità di peso pari a 10 libbre, ossia a circa 4 kg e mezzo. ◆ Dim. pacchétto (v. pacchetto1). ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ), da nitrocellulosa e nitroglicerina (p. a doppia base: v. balistite), o da un impasto di nitroglicerina con cotone collodio che agglomera rilevanti percentuali di nitroguanidina – un nitroderivato della guanidina – (p. a tripla base), alle quali ...
Leggi Tutto
cartafeltro
cartaféltro s. f. [comp. di carta e feltro] (pl. carteféltro). – Impasto di carta con fibre tessili naturali (cotone, iuta, lana), destinato a essere impregnato di bitume per formare i cartoni [...] catramati o bitumati (o cartonfeltri) ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] vini, di tessuti, di medicinali, di cosmetici, di prodotti agricoli; anche come agg.: i paesi p. di caffè, di cotone (assol. paesi p., quelli che basano la loro economia sulla produzione, particolarmente vasta, di un dato bene, generalm. nel settore ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...