principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] col quale, nell’industria dell’abbigliamento, si indica un tipo di disegno di tessuto di origine inglese, per abiti di lana, cotone e anche seta, a incrocio di linee sottili e regolari su due o più tinte (prende il nome dal titolo tradizionale del ...
Leggi Tutto
sbambagiare
v. intr. [der. di bambagia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbambàgio, ecc.; aus. essere). – Sfilacciarsi, di filati e tessuti; anche con la particella pron.: un cotone poco ritorto, che [...] sbambagia (o si sbambagia) facilmente ...
Leggi Tutto
spighetta
spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare. 2. Nastrino di seta o cotone, intrecciato a spighe (o a spina), usato in sartoria per guarnizione (detto anche spinetta); ha lo stesso nome la trecciolina adoperata ...
Leggi Tutto
trisazoico
trisażòico agg. [comp. di tris- e azoico2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di composto che contiene tre volte il gruppo azoico −N=N−: coloranti t., gruppo di coloranti diretti usati [...] per tingere cotone e raion alla viscosa. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa [...] inizialmente oscillante dai 20 ai 30 scellini e poi stabilizzato (1717) a 21 scellini. 2. a. Grosso tessuto di cotone, di qualità inferiore, appena torto, usato per lenzuola e sim., così detto perché in origine veniva fabbricato per l’esportazione ...
Leggi Tutto
ghioravan
ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito [...] di cotone, di solito a fondo chiaro su cui sono intessuti motivi geometrici di colore marrone o blu scuro (la moderna produzione di questo tipo di tappeto è più conosciuta sotto la denominazione heris). ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] pelo nella parte interna e foderato esternamente con tela impermeabile, oggi per lo più in nailon il tessuto esterno e in cotone il tessuto interno, con imbottitura in piumino naturale (detto perciò, più precisamente, s. di piumino o saccopiuma) o in ...
Leggi Tutto
haik
hàik 〈àik〉 o 〈hàik〉 s. m. [dall’arabo ḥaik]. – La veste bianca di lana o di cotone, lunga e ampia, tipica delle popolazioni berbere: lo sventolare del haik e il roteare del fucile (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
stuello
stüèllo s. m. [der. settentr. del lat. stuppa «stoppa»]. – Tampone, piccolo rotolo di cotone idrofilo o di garza usato per medicare ferite o altre lesioni, che viene fissato all’estremità di [...] bastoncini di vario materiale: si guardino gli uomini che vivono in sospetto ... dagli s. de’ chirurghi (Redi); come un infermo che si rigira gli s. dentro alla cancrena (E. Cecchi) ...
Leggi Tutto
viadana
s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...