eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] si volge verso il sole, e soprattutto il girasole (cfr. elitropio). 4. Denominazione di un gruppo di coloranti organici, in genere costituiti da diazoderivati (per es., della benzidina), che tingono il cotone in rosso viola in bagni non mordenzati. ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] della conoscenza, della morale e della religione. d. Stoffa, tessuto s., caratteristico tessuto di lana (o anche di cotone, seta e sim.), con termine scozzese chiamato tartan 〈tàatn〉, variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, con gli ...
Leggi Tutto
tutina
s. f. [dim. di tuta]. – 1. Indumento femminile costituito da una guaina elastica molto aderente, generalm. di filati sintetici, indossata per esercizî ginnici o di danza. 2. Indumento per neonati [...] o bambini di pochi mesi d’età, costituito da una piccola tuta che arriva a coprire anche i piedi, spesso confezionato in tessuto elastico, in modo da permettere i movimenti: una t. di maglia, di spugna, di cotone. ...
Leggi Tutto
vestaglia
vestàglia s. f. [der. di veste]. – Indumento da camera, maschile o femminile, consistente, nella sua foggia più tradizionale e comune, in una veste dritta più o meno lunga, aperta sul davanti, [...] femminile, vestito leggero, con o senza maniche, aperto e fornito di abbottonatura sul davanti, oppure incrociato davanti e con due nastri annodati dietro: una vestaglietta di cotone stampato, di lino; vestaglietta da casa, da mare o da spiaggia. ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] di essere il Cristo figlio di Dio); avere le v. discinte, in disordine; vesti di lana, di seta, di broccato, di cotone, di pelle, ecc., e, presso varie popolazioni indigene extraeuropee, vesti di foglie, di erbe, di paglia, di corteccia d’albero. Al ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] vestirmi, e gli ospiti arriveranno tra poco. Specificando: vestirsi con abiti pesanti; vestirsi da estate, da inverno; vestirsi di cotone, di lana; vestirsi in divisa, in borghese, in costume, in maschera (o da maschera); vestirsi di rosso, d’azzurro ...
Leggi Tutto
vestito2
vestito2 s. m. [lat. vestītus -us, der. di vestire «vestire»]. – Quanto serve a vestire, cioè a coprire la persona, limitatamente ai capi di vestiario esterni, che s’indossano sopra la biancheria, [...] un v. completo da uomo (formato di giacca e calzoni, eventualmente gilè), da donna (intero, o gonna e giacca, ecc.); un v. di cotone, di lana; v. leggero, pesante; v. da inverno, da estate, da mezza stagione; v. da festa, da lavoro; il v. buono, per ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] carbonato di piombo; r. turco (o r. di alizarina), nome generico di varietà commerciali di alizarina, usate per tingere il cotone. c. Nome di alcune varietà di marmi: r. ammonitico, calcare compatto liassico, colorato in rosso, ricco di ammoniti, che ...
Leggi Tutto
primulina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Primula: v. primula]. – In chimica organica: 1. Colorante organico sintetico che, a seconda delle modalità di impiego, tinge il cotone non mordenzato [...] in verde o in colorazioni variabili dal giallo al rosso al bruno. 2. Antocianina di una primula (Primula sinensis) ...
Leggi Tutto
ferruggine
ferrùggine (meno com. ferrùgine) s. f. [dal lat. ferrugo -gĭnis «color ferrigno; ruggine del ferro»]. – Prodotto chimico, costituito principalmente da solfato ferrico, solubile in acqua, di [...] colore bianco-grigiastro, e rosso bruno in soluzione; è adoperato come mordente per la tintura della seta e del cotone. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...