sari
s. m. [dall’indost. sāṛhī o sāṛī]. – Costume femminile nazionale dell’India, costituito da una pezza di cotone o di seta, di varî colori, che si porta drappeggiata intorno alla persona. ...
Leggi Tutto
mercerizzare
merceriżżare v. tr. [dal fr. merceriser, e questo dall’ingl. (to) mercerize, dal nome del chimico ingl. J. Mercer (1791-1866), inventore del procedimento]. – Sottoporre un filato o un tessuto [...] alla mercerizzazione. ◆ Part. pres. merceriżżante, anche come agg. e s. m., detto di sostanze tensioattive, solubili in soda caustica, che favoriscono la bagnatura del cotone nel processo di mercerizzazione. ...
Leggi Tutto
sarong
saròng s. m. [adattam. europeo del malese sarung, prob. dal sanscr. sāranga «variegato»]. – Indumento maschile e femminile della Malesia e Indonesia, costituito da una lunga fascia di cotone o [...] di seta, per lo più a strisce di colori vivaci, che si porta stretto e annodato alla cintura (o, dalle donne, anche sotto le ascelle), lasciandolo ricadere fino alle caviglie ...
Leggi Tutto
turare
v. tr. [lat. (ob)tūrare «otturare»]. – 1. Chiudere la bocca di un recipiente, di un vaso, o un foro qualsiasi, inserendovi o adattandovi un corpo che ostruisca interamente l’apertura: t. il fiasco, [...] sim. (anche fig., esprimere disgusto verso qualcosa che si fa controvoglia: votare turandosi il naso), turarsi gli orecchi, col cotone, oppure con le dita, spec. per evitare di sentire rumori fastidiosi, o discorsi che non si vogliono sentire (in usi ...
Leggi Tutto
mercerizzato
merceriżżato agg. [dal fr. mercerisé, part. pass. di merceriser (v. la voce prec.)]. – Di cotone reso brillante e simile alla seta, mediante mercerizzazione. ...
Leggi Tutto
fenocianina
s. f. [comp. di feno-2 e cianina]. – In chimica, nome generico di sostanze coloranti organiche che si ottengono per riscaldamento della gallocianina con composti di tipo fenolico (spec. resorcina); [...] hanno notevole importanza per la tintura a stampa: con mordente al cromo tingono di azzurro il cotone e la lana. ...
Leggi Tutto
mercerizzazione
merceriżżazióne s. f. [der. di mercerizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione, eseguita con la mercerizzatrice, che conferisce alle fibre di cotone, in tessuto o in filato, aspetto [...] brillante, lucentezza permanente, maggiore elasticità e resistenza, maggiore facilità alla colorazione. 2. Nel ciclo di lavorazione del raionviscosa, la fase in cui avviene la reazione fra cellulosa e ...
Leggi Tutto
melissico
melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, [...] cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali (canna da zucchero, cotone, carnauba, ecc.); alcole m., lo stesso che alcole miricilico. ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] in alcuni stabilimenti e laboratorî chimici, e anche per le faccende domestiche; guanto chirurgico (o da chirurgo), in cotone, lattice o altri materiali, per interventi chirurgici e anche per talune visite mediche; guanti d’amianto, usati un ...
Leggi Tutto
stringa1
stringa1 s. f. [prob. der. di stringere]. – 1. Cordoncino o sottile nastro di cotone, cuoio e sim., per lo più a sezione circolare, usato per allacciare scarpe e scarponi, oppure busti e corsetti [...] ortopedici, spesso munito di puntali per passare più agevolmente attraverso i fori predisposti nell’oggetto da allacciare. 2. Nome livornese del pesce bandiera rossa, appartenente al genere cepola (v.). ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...