• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Industria [141]
Vita quotidiana [99]
Alta moda [97]
Moda [97]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [63]
Chimica [60]
Medicina [38]
Arredamento e design [26]
Botanica [25]

fazzolétto

Vocabolario on line

fazzoletto fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi [...] il sudore e per altri simili usi: f. da naso; f. da uomo, più ampio; f. da donna, più piccolo ed elegante; mettere il f. in tasca, nella borsetta; Un dì quando per salutare Si agitavano i f. Ogni cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

impiastro

Vocabolario on line

impiastro (o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino o seta costituisce il cerotto, ad azione revulsiva, vescicatoria, ecc., a seconda delle sostanze contenute. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

griglia

Vocabolario on line

griglia grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] o decifrazione di messaggi. b. In usi fig., schema, programma idoneo a ottenere determinati risultati: studiare una g. che permetta la conversione e riconversione tra codici di linguaggio diversi. 4. Nell’industria tessile, cascame di cotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] per es. boxer3, culottes, tanga, ecc.): un paio di m.; m. da uomo, da donna; m. corte, lunghe; m. di seta, di cotone, di nailon, di flanella, di lana, di maglia; locuz. fig.: essere senza camicia né m., non avere né camicia né m., essere molto povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] caricò la sua r. su un autocarro. 2. a. Stoffa, tessuto: di che r. è fatto questo vestito?; r. di lana, di cotone, ecc.; r. buona, fine, grossolana, cattiva, che non si ritira. b. Vestito, indumento: lei, che tutta era stracciata, d’alcuna delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tubino²

Vocabolario on line

tubino2 tubino2 s. m. [dim. di tubo]. – Nel linguaggio della moda, vestito da donna di linea semplice e diritta, aderente, senza cintura: un t. di cotone nero, di lino. ... Leggi Tutto

violantróne

Vocabolario on line

violantrone violantróne s. m. [comp. di viola1, per il colore blu-violetto, e (benz)antrone, da cui è derivato]. – Composto organico a struttura complessa, che si prepara fondendo con alcoli il benzantrone, [...] usato per tingere al tino il cotone in blu-violetto. ... Leggi Tutto

rodamina

Vocabolario on line

rodamina s. f. [comp. di rodo- e amina]. – Nome generico di coloranti organici artificiali, di colore rosso-azzurro, ottenuti condensando anidride ftalica con aminofenoli contenenti gruppi alchilici [...] e usati per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli e per preparare lacche e inchiostri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] di latte o altro; maglia di lana p.; biancheria di p. seta; tessuto di p. cotone. b. Incontaminato, non inquinato: le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare p., pulito; aria p., tersa, non inquinata. c. Terso, limpido: cielo p., senza nubi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tarlatana

Vocabolario on line

tarlatana s. f. [dal fr. tarlatane, da alcuni connesso con il nome di Ternate, isola dell’arcipelago delle Molucche, indicata come luogo di provenienza]. – Tessuto di cotone molto leggero, ma reso rigido [...] dall’apprettatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Enciclopedia
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
COTONE
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali