elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] per stringere o per tenere insieme elementi varî. b. Qualunque tessuto che abbia elasticità, e in partic. il tessuto di filato di cotone o di seta e di fili di gomma, che si adopera spec. nella fabbricazione di busti, fascette, reggicalze, ecc. c. Il ...
Leggi Tutto
albero della seta
àlbero della séta locuz. usata come s. m. – Piccolo arbusto della famiglia delle asclepiadacee (Gomphocarpus fruticosus, sinon. Asclepias fruticosa), originario dell’Africa, i cui frutti [...] contengono numerosi semi provvisti di lunghi peli, che si utilizzano come i semi del cotone. ...
Leggi Tutto
santalina
s. f. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo»]. – Composto organico, sostanza colorante del legno di sandalo rosso, che si presenta come una polvere microcristallina capace di tingere in [...] rosso la lana e il cotone. ...
Leggi Tutto
mussola
mùssola (o mussolina) s. f. (ant. o region. mùssolo e mussolino s. m.) [dal nome di Mossul, città della Mesopotamia; la forma mussolina è dal fr. mousseline (ant. mosulin)]. – Tessuto di cotone, [...] detto anche madapolam, con armatura tipo tela, realizzato con filati fini; molto morbido al tatto, trova impiego soprattutto in biancheria per neonati e per signora: una camicetta di mussola ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] per introdurre il siluro nel tubo di lancio, è chiamato invece fondo mobile). g. Nell’industria tessile, cascame di cotone. h. In vallicoltura, c. a tre venti, sinon. di boccardello. ◆ Dim. cappellino (v.), cappellétto (v.); spreg. cappellùccio; accr ...
Leggi Tutto
bruciapelo
bruciapélo s. m. [comp. di bruciare e pelo], invar. – 1. Nella locuz. avv. a bruciapelo, a pochissima distanza, vicinissimo: sparare a b.; tirare un colpo a b.; è in origine espressione della [...] alla sprovvista: fare una domanda a b.; dire a b.; mi chiese a b. cinquanta euro in prestito. 2. Macchina b. (o bruciapelo s. m.): macchina fornita di becchi a gas o di sbarre arroventate elettricamente, per bruciare la peluria nei tessuti di cotone. ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] dei cloruri nella fabbricazione degli idrossidi alcalini, o con altri processi. Viene usato come sbiancante per carta, cotone, ecc., per la fabbricazione di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici clorurati ...
Leggi Tutto
wampum
〈u̯òmpëm〉 s. angloamer. [accorciamento di wampumpeag, adattam. di una voce algonchina che significa propr. «striscia bianca»], usato in ital. al masch. – Tra gli indiani dell’America Settentr., [...] banda, striscia, cintura di cotone ornata un tempo di conchiglie bianche (sostituite da perline di vetro colorato dopo i contatti con i bianchi); tesaurizzati come patrimonio tribale, i wampum venivano usati come forma di comunicazione rituale ( ...
Leggi Tutto
crinolino
s. m. [comp. di crino1 e lino2]. – Tessuto di cotone con ripieno di crine, usato un tempo per la crinolina o per ricoprire mobili. ...
Leggi Tutto
T-shirt
〈tìi šë′ët〉 locuz. ingl. (propr. «camicia a T», perché la forma dell’indumento ricorda una T maiuscola; pl. T-shirts 〈... šë′ëts〉), usata in ital. come s. f. – Maglietta girocollo di cotone, [...] a maniche corte, originariamente bianca e usata come indumento intimo maschile, più recentemente indossata anche come capo di abbigliamento unisex, sia bianca sia variamente colorata e spesso decorata ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...