• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Industria [29]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [15]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Storia [10]
Fisica [10]
Industria aeronautica [8]
Anatomia [7]

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] si allunga, mettendo in azione l’indice dello strumento; f. elicoidale, sottile fune di acciaio, formata di tre ghiacciato (f. interno, f. esterno). 4. Nella tecnica delle costruzioni, sinon. di spigolo; unito al nome di una particolare struttura o ... Leggi Tutto

vasca

Vocabolario on line

vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] In partic.: v. da bagno, e le ormai rare v. da bucato, recipienti di materiali varî (metallo smaltato, porcellana, acciaio natura in stabilimenti industriali; v. di calma, di scarico, di deposito, nelle costruzioni idrauliche, espressioni in cui ... Leggi Tutto

rifiuto

Vocabolario on line

rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] . Nelle costruzioni civili, battere a rifiuto un palo, infiggere il palo (di legno, di cemento armato, di acciaio) nel . meno com. di scorie radioattive (v. scoria, n. 2 b). In usi fig., riferito spreg. a persone: un r. della società, un delinquente ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, avvolge la fune di trazione; t. del freno, il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto a tamburo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] e anche di taluni elementi impiegati in varî campi delle costruzioni e aventi funzioni e caratteristiche diverse: : lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] tessuto ben teso, con la parte da ricamare al centro. c. In tipografia, t. portaforma, il rettangolo di metallo dentro il quale viene . di châssis. f. Nella costruzione navale, t. del timone, intelaiatura – di acciaio fuso o fucinato, ovvero di ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] da idrogeno, che può verificarsi, come nel caso dell’acciaio, anche in condizioni di esercizio, dopo sollecitazioni ripetute, per valori di carico unitario pur non eccedenti i limiti. b. Nelle costruzioni idrauliche, r. di un argine, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

controchìglia

Vocabolario on line

controchiglia controchìglia s. f. [comp. di contro- e chiglia]. – Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo [...] di legno o di acciaio. Anche, pezzo di riempimento e di rinforzo che s’inserisce, nelle costruzioni in legno, tra i braccioli che uniscono la chiglia alla ruota di prora e al dritto di poppa. ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] piedritti il peso della struttura sovrastante; in partic., nella tecnica delle costruzioni, struttura portante principale di ponti dal materiale che lo costituisce (pietra, laterizî, cemento armato, acciaio, legno, ecc.): a. a tutto sesto (o a pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

strallare

Vocabolario on line

strallare v. tr. [der. di strallo]. – 1. Nell’attrezzatura navale, munire gli alberi di uno o più stralli; nelle costruzioni civili, applicare stralli a un palo, a un’antenna, a un ponte. 2. In marina, [...] strallo. ◆ Part. pass. strallato, anche come agg.: antenna, torre strallata; ponte strallato, tipo di ponte in cemento armato o in acciaio con l’impalcato rettilineo sostenuto da stralli; nelle linee elettriche aeree ad alta tensione, palo strallato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
Filadelfia
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali