• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Industria [14]
Medicina [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Anatomia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [7]
Vita quotidiana [4]
Militaria [3]
Storia [3]

emale

Vocabolario on line

emale agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] sterzo; la piena ha causato la r. di un ponte, degli argini; r. di un osso, e r. del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., nell’uso com., del termine scient. frattura; per estens., riferito a parti del corpo corrispondenti a una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tracciaspessóri

Vocabolario on line

tracciaspessori tracciaspessóri s. m. [comp. di tracciare e spessore]. – Tipo di graffietto usato in carpenteria per tracciare sulla costola di una tavola di legno lo spessore che si vuole ottenere. ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] . di cigno, pressa usata in legatoria per imprimere in oro, o a colori, in incavo, sulla copertina o sulla costola dei libri, quando aveva, anticamente, lunghe leve orizzontali. ◆ Dim. collino (un collino fino fino), collicino; pegg. collàccio (certi ... Leggi Tutto

cartolare²

Vocabolario on line

cartolare2 cartolare2 s. m. [dal lat. mediev. chartulare; cfr. cartulario2]. – 1. a. ant. o letter. Libro di appunti, diario: un vecchio c. dalle pagine ingiallite (Pirandello); libro di bordo, giornale [...] di navigazione. b. region. Quaderno per la scuola (con questo sign. anche cartolaro). 2. Custodia formata di due cartoni che s’aprono a libro, ma senza costola, per tenervi fogli, disegni e simili. ... Leggi Tutto

paraterroristico

Neologismi (2008)

paraterroristico agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] giovani commercianti. Rivali di clan, generazioni di odio familiare. Accusa: essere affiliati al movimento panislamico Akromia, costola del gruppo paraterroristico Hizb ut Tarhir, fuorilegge e collegato ad Al Qaeda. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 18 ... Leggi Tutto

succlàvio

Vocabolario on line

succlavio succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] dall’arteria anonima, a sinistra dall’arco aortico); muscolo s., piccolo muscolo subcilindrico, esteso trasversalmente dalla prima costola alla clavicola, di cui provoca, contraendosi, l’abbassamento; nervo s., ramo del plesso brachiale che deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

coltellàccio

Vocabolario on line

coltellaccio coltellàccio s. m. [pegg. di coltello]. – 1. a. Cattivo coltello, o coltello grosso e rozzo. b. Arma bianca, corta, a lama dritta o curva, ma sempre a filo e costola, in uso prima dell’età [...] moderna. 2. Nella marina velica, ciascuna delle due vele di forma trapezoidale, che si aggiunge a uno dei due lati (cadute) delle vele di gabbia e di parrocchetto per accrescerne la superficie: fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] e donna; abito da u., sarto da u.; cappello da u.; un u. solo tra molte donne; Dio creò la donna da una costola dell’u.; non so chi fosse al telefono, ma era una voce d’uomo; accompagnato da determinazioni attributive riguardanti l’aspetto fisico: un ... Leggi Tutto

pellicano

Vocabolario on line

pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] mezzo), coda corta, piedi palmati, e un caratteristico becco, grande e depresso, che presenta, sulla mascella superiore, una costola mediana terminante con una grande unghia, mentre quella inferiore è formata da branche sottili, unite da una membrana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
asternale, costola
In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno.
nefropessi
nefropessi Cura chirurgica della nefroptosi. Si esegue fissando la capsula fibrosa del rene alla 12ª costola, con un legamento artificiale ricavato dalla fascia lata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali