• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Industria [14]
Medicina [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Anatomia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [7]
Vita quotidiana [4]
Militaria [3]
Storia [3]

fluttüante

Vocabolario on line

fluttuante fluttüante agg. [part. pres. di fluttuare]. – 1. In senso proprio, mosso, agitato dai flutti: acque f.; navi f. sul mare; estens., ondeggiante, moventesi a onde: Gli aerei fluttuanti orli [...] casi, come nelle espressioni cambio f. e, s. m., f. di borsa, è forma meno com. di flottante. 3. In anatomia, di costola con estremità anteriore libera, cioè non connessa con il resto della gabbia toracica (sono di solito fluttuanti la 12a e 11a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] essere disposte parallele tra loro e perpendicolari rispetto al limite del parcheggio (come i dentelli di un pettine rispetto alla costola); in architettura, pianta a p., quella in cui varî corpi di fabbrica simili e paralleli si dipartono da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso [articolo] Il lungotermismo può considerarsi una costola dell’“altruismo efficace” – spesso i seguaci di una corrente di pensiero sono i seguaci dell’altra. L’idea di ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] che contento: avrò di g. se mi farà parte di un quinto del guadagno; analogam., sarà g. se non ne esce con qualche costola rotta, sarà una fortuna se ecc. Nell’uso fam., la grazia!, alla grazia!, detto in tono esclamativo o di meraviglia quando altri ... Leggi Tutto

alària

Vocabolario on line

alaria alària s. f. [lat. scient. Alaria, der del lat. ala «ala», per la larghezza del filloide]. – Genere di alghe brune dell’ordine laminariali, comprendente una ventina di specie, dei mari settentrionali: [...] sono lunghe fino a 20 m, con un grande filloide terminale, rinnovantesi annualmente, percorso da una costola mediana. Certe specie servono di alimento anche all’uomo. ... Leggi Tutto

saracco

Vocabolario on line

saracco s. m. [prob. der. del lat. serra «sega»] (pl. -chi). – Sega a mano (detta anche segaccio), generalmente di forma trapezoidale, con una sola impugnatura fissata all’estremità più larga della lama, [...] la quale è per lo più corta e libera; viene detto s. a costola se la parte superiore della lama è munita di un rinforzo metallico. ◆ Dim. saracchino, particolare tipo di saracco con lama sottile e lunga. ... Leggi Tutto

scostolatura

Vocabolario on line

scostolatura s. f. [der. di scostolare]. – Nella preparazione dei prodotti da fumo, operazione preliminare consistente nel separare ordinatamente, in una foglia di tabacco, i due lembi fogliari dalla [...] costola che li divide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roncóne

Vocabolario on line

roncone roncóne s. m. [accr. di ronca]. – Arma in asta derivata direttamente dalle roncole dei contadini inastate. A partire dal Trecento, per usarlo anche di punta, fu munito in testa di uno spuntone [...] quadrangolare o a lama di spada, nel mezzo della costola di una punta o di un becco e alla gorbia di due denti come fermi; fu usato fino a tutto il sec. 17° soprattutto sulle galere, in quanto era particolarmente adatto per agganciare murate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] selvatico e diffusa nei paesi mediterranei come ortaggio; si distingue dal carciofo coltivato per le foglie che hanno picciolo e costola ingrossati e carnosi, pieni o cavi, e sono lunghe fino a mezzo metro; ha sapore gustoso, amarognolo. 3. tosc. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

radìcchio

Vocabolario on line

radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano [...] , quello maggiormente utilizzato in gastronomia, con cespo allungato, foglie serrate e avvolgenti di colore rosso vinoso, costola dorsale grossa senza nervature secondarie evidenti; il Radicchio Rosso di Treviso Precoce, che giunge sul mercato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
asternale, costola
In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno.
nefropessi
nefropessi Cura chirurgica della nefroptosi. Si esegue fissando la capsula fibrosa del rene alla 12ª costola, con un legamento artificiale ricavato dalla fascia lata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali