• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Cinema [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

prudenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

prudenziale /pruden'tsjale/ agg. [der. di prudenza]. - [ispirato a prudenza: stime p. del costo; atteggiamento p.] ≈ cautelare, cautelativo, precauzionale. ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] viene specificato il destinatario della domanda, sia perché esprime un minor grado di urgenza: dovrei informarmi sul (o del) costo del biglietto. Voler avere - Richiedere ha un uso molto più limitato, poiché allude o a una richiesta reiterata (sono ... Leggi Tutto

gigione

Sinonimi e Contrari (2003)

gigione /dʒi'dʒone/ s. m. [dal nome di un personaggio dell'attore milanese E. Ferravilla (1846-1915); propr., accr. di Gigi] (f. -a). - 1. (teatr.) [attore che enfatizza il suo modo di recitare per ottenere [...] ] ≈ istrione. 2. (estens.) [persona che per soddisfare la propria eccessiva vanità cerca di guadagnarsi a ogni costo l'ammirazione degli altri: fare il g.] ≈ esibizionista, (iron.) piacione, primadonna. ↓ vanesio, vanitoso. ‖ narcisista. ↔ discreto ... Leggi Tutto

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] ≈ addizionare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [fare un'aggiunta: al prezzo di costo devi s. le spese di trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata ... Leggi Tutto

globale

Sinonimi e Contrari (2003)

globale agg. [dal fr. global, der. di globe "globo", dal lat. globus]. - [preso nella sua totalità, considerato nell'insieme: costo g. di un quantitativo di merce] ≈ complessivo, intero, totale. ↔ particolare, [...] parziale. ● Espressioni: metodo globale [metodo didattico ora disus., basato sulla concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in seguito, attraverso la scomposizione ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] ), in ogni caso, tuttavia. 2. [in fine di frase, con valore avv.] ≈ a ogni prezzo, a qualunque costo, a tutti i costi, con ogni mezzo. ↑ costi quel che costi, per forza. ↔ in nessun modo; in nessun modo ≈ a nessun patto, con nessun mezzo, per nessuna ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] der. grandezza, a differenza di piccolezza, è anche termine non marcato per intendere «l’avere determinate dimensioni»: il costo della spedizione dipende dalla grandezza del pacco. Posizione - Come per altri agg. (bello, buono, ecc.: v. scheda BUONO ... Leggi Tutto

corto

Sinonimi e Contrari (2003)

corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] ‖ laconico. ↔ lungo. ↑ chilometrico, (eufem.) eterno, prolisso. ● Espressioni: fam., andare per le corte [fare presto, anche a costo di essere sbrigativo] ≈ andare per le spicce, sbrigarsi, (fam.) spicciarsi. ↔ (fam.) andare (o tirare) per le lunghe ... Leggi Tutto

costare

Sinonimi e Contrari (2003)

costare [lat. constare "consistere, constare"] (io còsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [avere un determinato prezzo: quanto costa?; costa molto] ≈ (fam.) venire (quanto viene?). ‖ valere. ■ v. tr. [...] , pena, sacrifici, ecc., anche assol.: mi è costata molta fatica arrivare fin qui] ≈ comportare, esigere, implicare, richiedere. 2. [assol., arrecare un dolore: dirti queste cose mi costa] ≈ addolorare, dispiacere, pesare, rincrescere. ↔ ‖ allietare ... Leggi Tutto

raffa

Sinonimi e Contrari (2003)

raffa s. f. [forse tratto da arraffare]. - [atto di afferrare qualcosa, solo nelle locuz. prep. a ruffa r., di riffa o di r.] ▲ Locuz. prep.: fam., a ruffa raffa [senza misura nel prendere, nell'afferrare] [...] ≈ a man bassa; fam., di riffa o di raffa [in qualunque modo] ≈ a ogni costo, costi quel che costi, in un modo o nell'altro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali