• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Cinema [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

prepotente

Sinonimi e Contrari (2003)

prepotente /prepo'tɛnte/ [dal lat. praepŏtens-entis, der. di potens -entis "potente", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove] ≈ dominante, egemonico, [...] . ↑ onnipotente. ↓ forte, potente. ↔ impotente. ↓ debole. 2. a. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo p.] ≈ aggressivo, arrogante, prevaricatore, sopraffattore, tracotante. ↑ dispotico ... Leggi Tutto

presuntivamente

Sinonimi e Contrari (2003)

presuntivamente /prezuntiva'mente/ avv. [der. di presuntivo, col suff. -mente]. - [in modo o secondo un calcolo presuntivo: il costo si aggirerà p. intorno ai diecimila euro] ≈ orientativamente, presumibilmente, [...] prevedibilmente, tendenzialmente. ‖ probabilmente ... Leggi Tutto

sganciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sganciare [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno] ≈ disgiungere, distaccare, [...] da un vincolo, da una relazione di dipendenza, con la prep. da del secondo arg.: s. gli stipendi dal costo della vita] ≈ scollegare, svincolare. ↔ agganciare, collegare, legare, vincolare. ■ sganciarsi v. intr. pron. 1. a. [liberarsi da un gancio: il ... Leggi Tutto

prevaricatore

Sinonimi e Contrari (2003)

prevaricatore /prevarika'tore/ [dal lat. praevaricator -oris, der. di praevaricare]. - ■ agg. 1. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo [...] p.] ≈ aggressivo, arrogante, (ant.) oltracotante, prepotente, sopraffattore, soverchiatore, tracotante. ↑ dispotico, dittatoriale, tirannico. ↔ arrendevole, docile, mansueto, mite, remissivo, sottomesso. ... Leggi Tutto

preventivare

Sinonimi e Contrari (2003)

preventivare v. tr. [der. di preventivo]. - 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro] ≈ Ⓖ mettere in preventivo. [...] ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b. [mettere a disposizione la somma necessaria per una data spesa: per il viaggio ho preventivato cinquemila euro] ≈ accantonare, (non com.) allocare, (fam.) mettere ... Leggi Tutto

prezioso

Sinonimi e Contrari (2003)

prezioso /pre'tsjoso/ [dal lat. pretiosus, der. di pretium "prezzo, pregio", propr. "costoso, di gran prezzo"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo [...] elevato: un p. diadema] ≈ caro, costoso, di pregio, (fam.) di prezzo, di valore, pregevole, pregiato. ‖ raro. ↔ a buon mercato, economico. b. (estens.) [di grande importanza materiale o morale: la p. luce ... Leggi Tutto

vitalizio

Sinonimi e Contrari (2003)

vitalizio /vita'litsjo/ [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis "vitale"]. - ■ agg. [che dura per tutta la vita: carica v.] ≈ a vita, (burocr.) vita natural durante. ■ s. m. [forma [...] di reddito che si ottiene senza costo, a vita: ha diritto a un v.] ≈ assegno vitalizio, rendita vitalizia. ‖ pensione. ... Leggi Tutto

proporzione

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzione /propor'tsjone/ s. f. [dal lat. proportio -onis, der. dalla locuz. pro portione "secondo la porzione", e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. analogía "analogia"]. - 1. a. [equilibrato [...] rapporto di misura fra due o più cose: non c'è p. fra il costo dell'oggetto e il suo valore] ≈ correlazione, corrispondenza, rispondenza. ⇑ rapporto, relazione. ↔ sproporzione, squilibrio. ▼ Perifr. prep.: in proporzione a [in misura direttamente ... Leggi Tutto

allineare

Sinonimi e Contrari (2003)

allineare [der. di linea, col pref. a-¹, attrav. il fr. aligner] (io allìneo, ... noi allineiamo, voi allineate, e nel cong. allineiamo, allineiate). - ■ v. tr. 1. [disporre sulla stessa linea] ≈ incolonnare, [...] . 2. (fig.) [modificare in rapporto a qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: a. i salari al costo della vita] ≈ adattare, adeguare, conformare, equiparare. ↔ differenziare, diversificare. ■ allinearsi v. rifl. 1. [disporsi su una stessa linea ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] organizzazione e all’amministrazione: riunione di condominio; convivenza di condominio. Palazzi dall’aspetto spesso modesto, dal costo relativamente contenuto e talora assegnati con forti riduzioni di spesa a famiglie povere sono chiamati c. popolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali