etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] e una batteria integrata, che potrà essere applicato alle confezioni dei farmaci a più alto rischio di conservazione e a costo maggiore, come ad esempio l’insulina o alcuni tipi di vaccino. […] Per vedere le prime etichette intelligenti manca però ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] dominazione o p. influenza, fra i due despoti (Mazzini). 2. Nell’uso com., detto di chi tende a imporsi a ogni costo sugli altri, a far prevalere il proprio punto di vista, la propria volontà, il proprio interesse, anche con atti di prevaricazione e ...
Leggi Tutto
eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] gli operatori turistici delle borgate di Putzu Idu e Sa Mesa Longa, in rivolta contro l’amministrazione di San Vero per il costo salato del ticket che sfolla spiagge e di conseguenza chioschi e bar. Per un’ora si paga 77 eurocentesimi, per quattro ...
Leggi Tutto
impiccare
v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola [...] Se t’ha smentito, impiccal per la gola (Pulci); neanche a impiccarlo, neanche se l’impiccassero, di persona che a nessun costo s’indurrebbe a fare una cosa. Ormai disusato, mastro o maestro Impicca (pop. e scherz.), il boia. b. Nel rifl., impiccarsi ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] regolarizzazione dei lavoratori extra UE (Italia oggi, 10 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • L’euro forte fa calare il costo dell’import e crea spazio e potenziali alleggerimenti dei prezzi dei beni extra-Ue. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 19 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] componente attivo o passivo del patrimonio di un’azienda; e. del capitale, ogni componente del capitale di un’impresa; e. di costo, ogni spesa, consumo o perdita subìta per acquisire, produrre e vendere un bene o per rendere un servizio; e. di ricavo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] mali; di minor mole, a minor distanza, con minor forza, di minor merito, con minor danno. Seguito da compl. di paragone: il costo è stato minore del preventivo; la cucitura a macchina richiede un tempo m. di quella a mano. Preceduto dall’articolo, ha ...
Leggi Tutto
Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] costo unitario non superiore a e 25,82, ai quali viene riconosciuta la detraibilità dell’imposta. Non è necessario emettere fattura, è sufficiente fare accompagnare l’omaggio da un Ddt (documento di trasporto) con causale «Cessione gratuita di beni ...
Leggi Tutto
considerevole
considerévole agg. [der. di considerare]. – Degno di considerazione, quindi grande, notevole, importante: recare un c. aiuto, un contributo c.; è una somma c.; subire un danno, una perdita [...] considerevole. ◆ Avv. considerevolménte, in modo o in misura considerevole: il costo della vita è considerevolmente aumentato. ...
Leggi Tutto
decompetitivo
agg. Che scoraggia la competitività; che provoca una progressiva perdita di competitività. ◆ Quali svantaggi competitivi è prioritario iniziare a ridurre? Certo, quelli fiscali, e la riduzione [...] delle tasse è in corso. Ma più importante ed urgente è la riduzione del costo dell’energia. I dati lo stimano superiore di quasi il 30 per cento a quelli di Paesi comparabili e territori con cui siamo in competizione. In realtà è di quasi il 50 per ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...