• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [26]
Diritto [25]
Matematica [18]
Arti visive [18]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Religioni [13]
Militaria [13]
Lingua [9]

manifattura

Vocabolario on line

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] viene trasformata in oggetto di consumo, cioè in manufatto: la m. della seta, della canapa; la m. delle scarpe; costo di manifattura. b. In senso concr., soprattutto al plur., l’oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, ... Leggi Tutto

fluidità

Vocabolario on line

fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] . In economia, f. dei fattori produttivi, mobilità, facilità di spostamento da un luogo all’altro e da una produzione all’altra con costo minimo o nullo. 3. Nella meccanica delle terre, limite di f., uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

discriminazióne

Vocabolario on line

discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] in condizioni di monopolio, consistente nel porre in vendita a prezzi diversi unità del bene o del servizio prodotte allo stesso costo, in modo da sfruttare meglio la capacità di acquisto dei consumatori a seconda delle classi e delle zone cui questi ... Leggi Tutto

denaro

Thesaurus (2018)

denaro 1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] nome di un seme delle carte regionali italiane (fante di denari, sei di denari). Parole, espressioni e modi di dire costo del denaro denaro contante denaro liquido denaro pubblico denaro sonante denaro virtuale Proverbi il tempo è denaro Citazione Il ... Leggi Tutto

legno

Thesaurus (2018)

legno 1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] di l.; mobile, statua di l.; un pirata con una gamba di l.). Il legno è un materiale che ha un valore e un costo piuttosto elevati, data la complessità di lavorazione, la quantità di scarto e il lungo tempo per passare da un albero a un legno della ... Leggi Tutto

lusso

Thesaurus (2018)

lusso 1. MAPPA Il LUSSO è un’ostentazione, uno sfoggio di ricchezza, di sfarzo (un l. eccessivo, sfrenato; una casa arredata con grande l.), 2. MAPPA ed è anche la ricchezza stessa, l’abbondanza di [...] dispone (vivere nel l.; amare il l.). 3. La parola lusso indica anche ciò che si ritiene superfluo o eccessivo rispetto al costo e alle proprie possibilità economiche (per loro andare in vacanza è un l.); in questo significato si dice spesso, in tono ... Leggi Tutto

morire

Thesaurus (2018)

morire 1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] che stanno per m.; non è ancora morta ogni speranza; il suo ricordo non morirà mai). Parole, espressioni e modi di dire a costo di morire che io muoia se chi non muore si rivede da morire morire come le mosche morire come un cane morire dalla voglia ... Leggi Tutto

patto

Thesaurus (2018)

patto 1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] (i patti sono questi; p. vantaggioso, gravoso), ed è frequente soprattutto in alcune locuzioni (a qualunque p., cioè a qualsiasi costo, in ogni modo; a nessun p., in nessun modo, per nessun motivo; a patto che..., a patto di..., purché). Parole ... Leggi Tutto

prezzo

Thesaurus (2018)

prezzo 1. MAPPA Il PREZZO è l’equivalente in denaro di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione, cioè la cifra che bisogna pagare per averlo (p. di acquisto; p. dell’abbonamento, [...] al p. di 50 euro); per estensione, il termine si riferisce anche al cartellino che si mette accanto alla merce per indicarne il costo (il p. deve essere sempre esposto). 2. MAPPA In senso figurato, la parola si riferisce a tutto ciò che si dà o che ... Leggi Tutto

salato

Thesaurus (2018)

salato 1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] salato ciò che è troppo costoso (un conto s.; una fattura salata; prezzi salati); a volte si riferisce non al costo in denaro, ma a una conseguenza spiacevole di natura diversa, anche morale (la pagherà salata la sua distrazione; ci sono compromessi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali