• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [26]
Diritto [25]
Matematica [18]
Arti visive [18]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Religioni [13]
Militaria [13]
Lingua [9]

tornacónto

Vocabolario on line

tornaconto tornacónto s. m. [dalla locuz. tornare conto «essere utile, vantaggioso»]. – Vantaggio, utile, profitto materiale: se ha accettato l’incarico, vuol dire che ha il suo t.; con l’inflazione [...] in atto, non c’è t. a vendere la roba. In economia, principio del t., il principio ispiratore dell’attività economica, mirante al raggiungimento di posizioni di massimo vantaggio a parità di costo o di sacrificio minimo a parità di risultato. ... Leggi Tutto

food-design

Neologismi (2008)

food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] misterioso e seducente. Quelle massaie facevano food-design senza neanche saperlo. E pur non amando essere passatista ad ogni costo, devo dire che la gran parte delle nuove classificazioni un poco fighette che ci assediano (a cominciare da trekking ... Leggi Tutto

bonus bebè

Neologismi (2008)

bonus bebe bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] [Marina] - senza alcuna esclusione - hanno già ricevuto, o riceveranno nei prossimi giorni, una lettera dal Comune, firmata dal sindaco Andrea Guglieri e dall’assessore Riccardo Garnero, in cui è scritto: ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] ; avere un monte (o un mare) di l. arretrato; opera, ricostruzione che richiede molti anni di l.; è un’invenzione che è costata lunghissimi anni di l.; essere pieno, carico, sovraccarico di l.; avere poco, molto l., essere poco o molto impegnato (ma ... Leggi Tutto

frena-ricorsi

Neologismi (2008)

frena-ricorsi (frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione [...] del costo delle polizze, cresciuto, secondo l’Ania, proprio a causa delle truffe. Intanto il decreto frena-ricorsi è arrivato ieri all’esame dell’aula. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 11 marzo 2003, p. 29, Economia) • Per quanto riguarda le ... Leggi Tutto

diṡeconomìa

Vocabolario on line

diseconomia diṡeconomìa s. f. [comp. di dis-1 e economia]. – Con riferimento a un sistema produttivo, il calo del rendimento dovuto alla crescita di certi parametri interni o esterni, e che si manifesta [...] a un’impresa, quelle dovute, per es., ai maggiori costi di amministrazione; d. esterne, quelle che si riflettono su ciascuno genere sulla collettività, sotto forma di aumenti di costo dovuti agli effetti indesiderati dello sviluppo (congestione del ... Leggi Tutto

diṡeconomicità

Vocabolario on line

diseconomicita diṡeconomicità s. f. [der. di diseconomico]. – Nel linguaggio econ., costo eccessivo in rapporto al ricavo, oppure tendenza a maturare perdite per inefficienza, detto di un impianto industriale [...] o di un’impresa ... Leggi Tutto

muratura

Vocabolario on line

muratura s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] una qualsiasi struttura muraria costituita da diversi elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o no di un materiale cementante: m. di fondazione, di rinforzo, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grattacièlo

Vocabolario on line

grattacielo grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero [...] di piani (almeno 15-20), che sorge per lo più nelle zone centrali delle grandi città, dove, per il forte costo delle aree fabbricabili, si consegue un alto indice di sfruttamento edilizio mediante lo sviluppo in altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] ?; lo vendono a un euro l’etto; v. caro o a caro prezzo, a buon mercato, a buon prezzo, a basso prezzo; v. a prezzo di costo, v. sottocosto, v. sottoprezzo o a perdita; qui si vende solo a (o in o per) contanti, non a credito. Con uso assol.: sta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Enciclopedia
costo
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
costo Andrea Mariani In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali